Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Supporto alle imprese

La Regione Veneto destina 20 milioni di euro alle aziende agricole di montagna

Caner: "Riconosciamo il valore dei custodi delle montagne"

La Regione Veneto destina 20 milioni di euro alle aziende agricole di montagna

Foto di repertorio

La Regione Veneto conferma il suo impegno a favore delle aziende agricole montane, destinando 20 milioni di euro per il sostegno alle realtà produttive che operano nelle terre alte della regione. L'annuncio arriva dall’assessore regionale all’Agricoltura, Federico Caner, che ha sottolineato come questo intervento sia un riconoscimento dell’importanza di un'agricoltura che affronta quotidianamente difficoltà ambientali e territoriali.

“L’agricoltura di montagna è una realtà eroica,” ha dichiarato Caner, “che lotta contro il clima, la geografia e gli svantaggi che rendono la produzione e l’allevamento più complessi e, spesso, meno remunerativi. Per questo motivo abbiamo deciso di destinare 20 milioni di euro di risorse del PSR 2014-2022, in accordo con le categorie e le parti sociali, per rispondere concretamente alle richieste delle aziende agricole montane che coprono il 29% del nostro territorio."

Il bando, che sarà finanziato con 19 milioni di euro provenienti dal PSR 2014-2022 (misura 13.1.1) e 1 milione dai fondi integrativi previsti dalla legge regionale 33/2024, mira a fornire indennità compensative alle imprese agricole situate nelle zone montane. Questi aiuti annuali hanno l’obiettivo di mitigare i costi aggiuntivi e le difficoltà economiche causate dai fattori territoriali, come la difficile accessibilità e le condizioni climatiche avverse, che caratterizzano le terre alte.

“Il sostegno all’agricoltura montana è possibile grazie a una gestione virtuosa delle risorse da parte della Regione Veneto," ha concluso Caner. "Ancora una volta, il Veneto dimostra di saper gestire con efficienza i fondi destinati al settore primario, con una particolare attenzione per le aree più vulnerabili e fragili, come le montagne.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione