Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Difesa del patrimonio culturale

PD: "Difendiamo palazzo Labia", una battaglia per la cultura veneziana

Rachele Scarpa del Partito Democratico chiede un intervento immediato del Ministero della Cultura per fermare la vendita del simbolo culturale di Venezia

Rachele Scarpa, palazzo Labia

Rachele Scarpa, palazzo Labia

La recente decisione della Rai di mettere in vendita Palazzo Labia, un simbolo di lunga data dell'informazione e della cultura veneziana, ha suscitato forti critiche e preoccupazioni tra i rappresentanti politici e i cittadini. Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico, ha espresso il suo disappunto, definendo questa scelta "inaccettabile" e un segnale di impoverimento per la città.

La chiusura della redazione a Venezia e il suo trasferimento a Mestre non solo priverebbero la città di un'importante presenza giornalistica, ma anche di un'istituzione che ha narrato la storia e la cultura locale per decenni. "La perdita di Palazzo Labia sarebbe una ferita profonda per il nostro patrimonio culturale," ha affermato Scarpa, richiamando l'attenzione su quanto già dichiarato in passato dal Ministero della Cultura riguardo all'esercizio del diritto di prelazione per acquisire l’immobile e destinarlo a fini museali.

In vista di questa situazione critica, la deputata ha annunciato la sua intenzione di sollecitare il governo affinché confermi l’impegno per preservare questo tesoro culturale e agisca con urgenza per mantenere Palazzo Labia nel patrimonio pubblico. "Venezia non può permettersi di perdere un luogo di tale valore storico e artistico," ha aggiunto Scarpa, sottolineando che la Rai dovrebbe considerare anche l'importanza culturale dell'edificio, e non solo gli aspetti economici.

La deputata si unisce alle voci di protesta di sindacati e lavoratori Rai, che da tempo mettono in guardia sul rischio di una svendita. Annunciando la presentazione di un'interrogazione, Scarpa chiede chiarimenti urgenti al governo e invita il Ministero della Cultura a intervenire prima che la vendita diventi definitiva, per garantire che questo gioiello rimanga un bene della collettività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione