Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rinnovamento strutturale e sociale

Riqualificazione del centro storico: il Sindaco di Mogliano Veneto fa il punto sui lavori in corso

Un intervento da 2,8 milioni di euro per rilanciare il cuore di Mogliano Veneto. Maggiore vivibilità, accessibilità e opportunità per il commercio locale

Sindaco Bortolato

Sindaco Bortolato

l Sindaco di Mogliano Veneto, Davide Bortolato, ha fatto il punto sui lavori di riqualificazione del centro storico, avviati il 16 dicembre 2024, durante il Consiglio Comunale del 27 febbraio 2025. Il progetto, che rappresenta l'opera pubblica di maggior portata mai intrapresa dal Comune, è finanziato con un investimento di 2.845.000 euro grazie al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Nel suo intervento, Bortolato ha sottolineato come l'amministrazione comunale sia stata pronta a cogliere l'opportunità offerta dal bando di rigenerazione urbana. I lavori, che interesseranno il tratto di via Don Bosco dal Duomo fino al Terraglio, non si limitano alla ristrutturazione delle pavimentazioni e degli arredi urbani, ma includono anche interventi vitali per il miglioramento dei servizi infrastrutturali, come la sostituzione dell'acquedotto risalente agli anni Trenta e la messa in sicurezza idraulica dell'area. Un aspetto fondamentale del progetto è l’eliminazione delle barriere architettoniche, per creare uno spazio urbano più inclusivo e facilmente accessibile.

Una delle novità più attese riguarda la pedonalizzazione del centro storico, che libererà la piazza dal traffico veicolare, migliorando la qualità della vita per residenti e visitatori. «La creazione di una piazza pedonale è fondamentale per la vivibilità del centro, che diventerà un vero e proprio salotto cittadino», ha dichiarato il Sindaco. La pedonalizzazione, oltre a rendere la zona più sicura e accogliente, favorirà lo sviluppo del commercio, offrendo nuove opportunità agli esercizi locali e stimolando l'apertura di nuove attività.

Nonostante i disagi temporanei causati dai lavori, il Sindaco ha voluto rassicurare la cittadinanza, sottolineando che gli inconvenienti sono solo temporanei e necessari per il rilancio del centro storico. La fine dei lavori è prevista per il 16 giugno 2025, salvo complicazioni meteorologiche.

Bortolato ha anche risposto alle critiche dell'opposizione, che ha denunciato la mancanza di trasparenza e il coinvolgimento insufficiente della comunità nel processo decisionale. «Non è vero che non c'è stato coinvolgimento. Prima dell'inizio dei lavori sono stati organizzati ben sei incontri pubblici, inclusi quelli specifici per i commercianti. Il primo incontro con i negozianti risale al dicembre 2022, ben due anni prima dell'avvio dei lavori», ha spiegato il Sindaco.

Infine, Bortolato ha difeso con fermezza l'operato dell'Assessore alle Attività Produttive, Marina Cocito, a cui sono state mosse accuse da parte dell'opposizione. «L’assessore sta gestendo con competenza una delle situazioni più difficili per il commercio cittadino», ha aggiunto il Sindaco, condannando le critiche ritenute ridicole.

In conclusione, l'amministrazione comunale è convinta che, nonostante le difficoltà momentanee, il progetto di riqualificazione del centro storico rappresenti un'opportunità fondamentale per la città di Mogliano Veneto, un passo decisivo verso un futuro più moderno, vivibile e inclusivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione