Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il caso

Loreo, un impianto che divide: richiesta di dimissioni per il Presidente del Parco del Delta del Po

Sotto accusa Moreno Gasperini, sindaco di Loreo e numero uno dell’Ente Parco

Loreo, un impianto che divide:  richiesta di dimissioni per il Presidente del Parco del Delta del Po

Moreno Gasperini, sindaco di Loreo

Una bufera politica si abbatte sull’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po. La miccia? La realizzazione di un impianto per il trattamento e l’incenerimento di fanghi da depurazione, previsto nel territorio comunale di Loreo (Rovigo). Un progetto altamente impattante, destinato a sorgere all’interno della Riserva della Biosfera riconosciuta dall’UNESCO, che ha fatto esplodere polemiche, proteste e, ora, una richiesta formale: le dimissioni immediate del presidente Moreno Gasperini, anche sindaco dello stesso Comune interessato dall’intervento.

Un impianto nel cuore del Delta: i numeri della discordia
Dietro l’ombra dell’iniziativa, la società GREEN SLUDGE SOLUTION – GSS s.r.l., pronta a trattare circa 60.000 tonnellate l’anno di fanghi provenienti da acque reflue urbane e industriali. Il tutto attraverso essiccazione e combustione, con emissioni che potrebbero contenere PFAS e metalli pesanti, in un’area che invece dovrebbe essere sinonimo di tutela ambientale e biodiversità.

Il progetto prevede anche un aumento del traffico pesante stimato in 25 camion al giorno, un dettaglio che ha già messo in allarme residenti e imprese locali, preoccupati per l’impatto sulle infrastrutture e sull’economia turistica e naturalistica dell’area.

Dissenso popolare e decisioni opache
A generare ancora più tensione è la percezione di una gestione poco trasparente e distante dalle comunità. La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) è stata approvata dal direttore del Parco, Pako Massaro (anche vicesindaco di Rosolina), senza adeguati approfondimenti tecnici e senza alcun confronto pubblico.
Una decisione che, secondo i promotori del documento politico, ignora la complessità ecologica del Delta e il rischio ambientale di una simile struttura.

La protesta popolare non si è fatta attendere: il 22 febbraio scorso, oltre mille persone hanno partecipato a una manifestazione davanti alla sede del Parco a Porto Viro, denunciando un “progetto calato dall’alto” e chiedendo ascolto.

Soldi e compensazioni: il nodo del conflitto di interessi
Uno degli aspetti più controversi riguarda l’accordo economico siglato tra il Comune di Loreo e la GSS s.r.l.: oltre 7 milioni di euro in compensazioni, inclusi 3,1 milioni per obbligazioni contrattuali e 4 milioni per coprire eventuali danni nei primi dieci anni. Una cifra che solleva un interrogativo politico e morale: se il progetto fosse davvero sicuro e sostenibile, servirebbero simili garanzie economiche?

Inoltre, la scelta di destinare tutti i fondi solo al Comune di Loreo ha fatto scattare l’accusa di conflitto di interessi, dal momento che lo stesso presidente del Parco, Gasperini, è anche il sindaco del Comune beneficiario.

Uno Statuto ignorato, un territorio tradito
Secondo il documento politico sottoscritto da diversi rappresentanti locali, l’attuale gestione avrebbe tradito i principi sanciti dallo Statuto dell’Ente Parco, che promuove la tutela ambientale, la valorizzazione del territorio e il coinvolgimento delle comunità locali. L’impianto, invece, rischia di compromettere l’intero ecosistema del Delta, danneggiare l’attività dei pescatori e scoraggiare il turismo in un’area che ha fatto della bellezza naturale la sua carta d’identità.

La richiesta: “Serve un cambio di rotta”
Alla luce delle criticità emerse – ambientali, procedurali, economiche e istituzionali – i firmatari del documento invocano un intervento politico urgente. L’obiettivo è chiaro: ottenere le dimissioni immediate di Moreno Gasperini per garantire una nuova governance del Parco, più equa, trasparente e allineata con le esigenze di tutela ambientale e di partecipazione delle comunità locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione