Scopri tutti gli eventi
Focus Povertà. Adria-Delta 1/3
11.02.2025 - 10:48
Effatà
Nel cuore di Adria, l’organizzazione di volontariato Effatà offre una risposta concreta alla povertà e all’emarginazione. Grazie all’impegno dei volontari, fornisce accoglienza temporanea, supporto abitativo e percorsi di reinserimento sociale per persone senza dimora, collaborando con le istituzioni e la comunità.
Nel nostro territorio, la povertà non è solo una statistica, ma una realtà fatta di volti e storie di persone che si trovano senza un tetto, senza un sostegno e senza prospettive. A queste criticità risponde Effatà, un’organizzazione di volontariato nata dall'intuizione e dall'impegno di Don Giuseppe Mazzocco e Piergiorgio Braghin, con l'obiettivo di offrire una soluzione all'emarginazione abitativa.
L'idea di una comunità alloggio ad Adria ha preso forma grazie al coordinamento delle esperienze cristiano-caritative della Vicaria di Adria-Ariano, promosse proprio da Don Mazzocco e Braghin. La necessità era evidente: sempre più persone nel nostro territorio non avevano un posto dove dormire. Così, nel 2012, un gruppo di volontari ha deciso di attivarsi per fornire un supporto strutturato. Il percorso è iniziato con uno studio approfondito delle comunità alloggio e degli asili notturni esistenti nel territorio, per poi formare 16 volontari e costituire l'Organizzazione di Volontariato "Effatà!", il cui nome si ispira al Vangelo di Marco: "Effatà!", ovvero "Apriti!". Un messaggio chiaro e incisivo, che sintetizza la missione dell'organizzazione di volontariato: aprire porte e opportunità a chi è stato escluso.
La prima casa di accoglienza è stata realizzata grazie a un appartamento sfitto della Parrocchia di Carbonara, concesso in comodato d'uso gratuito e arredato con mobili della Caritas. Qui, fino a cinque persone possono trovare un riparo temporaneo in un ambiente che garantisce privacy, spazi comuni e un primo passo verso il reinserimento sociale. Il riconoscimento ufficiale del valore dell'associazione è arrivato con il Decreto della Giunta Regionale del Veneto n.555 dell'11 ottobre 2022, che ha sancito l'iscrizione di Effatà nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
In un contesto in cui le istituzioni faticano a rispondere alle esigenze dei più fragili, Effatà è diventata un punto di riferimento fondamentale, sollecitando anche le autorità a trovare soluzioni strutturali per il problema della povertà abitativa.
Con “La Piazza” dentro la notizia
Dalle edizioni locali de "La Piazza" al sito internet alla radio Veneto24: "Dentro la Notizia" sarà presente su tutte le nostre piattaforme
Le persone accolte sono spesso uomini senza casa e residenza, con storie difficili segnate da problemi legali, familiari o economici. L'accesso alla struttura è valutato dai tutor della Comunità e dai Servizi Sociali del Comune di Adria, garantendo un percorso personalizzato di supporto. Effatà collabora anche con l'Ufficio Esecuzione Penale Esterna di Padova e con la Casa Circondariale di Rovigo, contribuendo al reinserimento sociale di detenuti in cerca di una seconda possibilità.
“Ogni attività di Effatà si basa sul volontariato puro-fanno sapere i volontari- nessuno di noi percepisce compensi, e tutto si regge sul nostro impegno perchè crediamo nella solidarietà come strumento di cambiamento”
Con un letto, un pasto caldo e un ascolto sincero, l'organizzazione di volontariato adriese non solo offre un rifugio, ma ridona dignità e speranza a chi l'aveva persa. In un mondo in cui spesso si gira lo sguardo di fronte al disagio, Effatà ha scelto di guardare, accogliere e agire.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516