Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE E BENESSERE

Un soggiorno all’Hotel Petrarca Terme di Montegrotto Terme: una scelta di benessere e salute

Un'esperienza di benessere totale immersa nei colori dell'autunno

Hotel Petrarca Terme di Montegrotto Terme

Nel cuore del Veneto, tra i caldi toni del foliage che avvolgono i Colli Euganei, l’Hotel Petrarca Terme di Montegrotto Terme è la meta ideale per chi cerca un rifugio di benessere e relax. Questo hotel 4 stelle, rinomato per le sue 8 piscine termali, promette un soggiorno di relax, perfetto per le stagioni più fredde.

Le piscine termali: un paradiso di caldo relax

Circondato da un parco di 40.000 mq, l’Hotel Petrarca Terme vanta 8 piscine termali, alcune interne, altre comunicanti con l’esterno, dove l’acqua a 36°C accoglie gli ospiti come un avvolgente abbraccio nelle giornate autunnali. Anche nuotare all’aperto, tra le foglie dorate e l’aria frizzante, diventa un piacere unico: un connubio tra il calore delle acque termali e la magia della natura che si prepara all’inverno.

La piscina olimpionica regolamentare, l’unica ad acqua termale delle Terme Euganee, è perfetta per gli sportivi che desiderano allenarsi anche in inverno in un ambiente confortevole e rigenerante, mentre le postazioni idromassaggio regalano momenti di puro relax.

Fanghi e acque termali: i doni della terra per il vostro benessere

Origini e benefici dell’acqua termale delle Terme Euganee

L’acqua termale delle Terme Euganee ha origini lontane: scende dalle Prealpi vicentine a 3.000 metri di profondità, arricchendosi di sali minerali. Le rocce dei Colli Euganei costituiscono una barriera naturale che le fa emergere in superficie ad una temperatura di 87°C.

Fango termale: una miscela esclusiva

L'argilla raccolta ai piedi dei Colli Euganei, maturata con l'acqua termale, diventa un fango ricco di proprietà curative. La fango-balneoterapia offre benefici comprovati:

  • effetti antinfiammatori
  • analgesici
  • rafforzamento del sistema immunitario
  • miglioramento delle cartilagini
  • detossinazione
  • pelle morbida e setosa

Fango-balneoterapia: 4 passaggi verso il benessere!

  • Applicazione: la terapia termale è un vero e proprio rituale di cura. Inizia con l’applicazione del fango nella cabina riservata. Zone trattate, temperatura del fango e tempo di posa sono prescritti dal medico durante la visita di ammissione.
  • Doccia: dopo un tempo di posa di circa 15/20 minuti, ben coperti per non disperdere il calore, il terapista procede a rimuovere il fango dal corpo; segue una abbondante doccia di acqua termale.
  • Relax in acqua termale: è ancora tempo di relax in vasca con acqua termale addizionata di ozono, a temperatura di circa 36°/38°C. Il corpo assorbe per osmosi i minerali presenti nell’acqua.
  • Massaggio riattivante: mira a distendere le fasce muscolari; il calore assorbito dal corpo consente al massoterapista di eseguire manualità più profonde, aumentando l’efficacia del trattamento.

Arte, natura e tranquillità: l’autunno intorno a voi

L’Hotel Petrarca Terme non è solo benessere termale, ma anche un punto di partenza per esplorare le meraviglie dei Colli Euganei, che in autunno si tingono di colori caldi e avvolgenti. Percorrere i sentieri tra vigneti e boschi, o visitare le vicine ville e castelli, è senz’altro un’esperienza da aggiungere alla propria vacanza.

Per gli amanti della cultura, una visita a Padova è imperdibile: le mostre d’arte stagionali arricchiscono l’anima, regalando momenti di contemplazione e bellezza. Da non perdere “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró. Capolavori del disegno dal Musée de Grenoble” a Palazzo Zabarella, o l’installazione di Yoko Ono a Palazzo della Ragione. Venezia, con il suo fascino intramontabile, è raggiungibile in meno di un’ora di treno, perfetta per una gita in giornata nel suo fascino senza tempo.

Scegliere l’Hotel Petrarca Terme in autunno: una coccola per i sensi

Scegliere l’Hotel Petrarca Terme in autunno significa concedersi una pausa rigenerante in un’oasi di pace, dove il calore delle acque termali, i benefici dei trattamenti naturali e la bellezza del paesaggio autunnale creano un’esperienza di benessere a tutto tondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione