Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

PROTAGONISTI

Sergio Novello e Sonepar Italia: una leadership tra disciplina, innovazione e sostenibilità

La visione strategica che ha trasformato Sonepar Italia in un leader sostenibile e inclusivo

Sergio Novello e Sonepar Italia: una leadership tra disciplina, innovazione e sostenibilità

Sergio Novello, Amministratore Delegato di Sonepar Italia, incarna un esempio di leadership che unisce passione, competenza e visione strategica. La sua carriera, ricca di esperienze internazionali, ha contribuito in modo significativo alla crescita dell’azienda, che oggi rappresenta il principale distributore mondiale di materiale elettrico.

Ma cosa rende unica la sua storia e quali sono i valori che ha saputo infondere in Sonepar? 

Il percorso di Sergio Novello: dalla formazione agli esordi in De' Longhi 

Novello si è laureato in ingegneria, dimostrando che con volontà e determinazione è possibile superare anche sfide complesse. Dopo un liceo classico, ha deciso di seguire una strada apparentemente lontana dalle discipline umanistiche, laureandosi in ingegneria elettrotecnica. Successivamente, grazie a un regalo di laurea, ha avuto l’opportunità di volare negli Stati Uniti per completare la sua formazione con un master in marketing. Questo mix di competenze ingegneristiche e di marketing si è rivelato cruciale per il suo futuro professionale.

Rientrato in Italia, Novello ha iniziato la sua carriera in un’azienda che sognava da tempo: De' Longhi, un nome simbolo del settore degli elettrodomestici. Qui ha lavorato per quasi dieci anni come product manager, consolidando le sue competenze in un ambiente dinamico e competitivo. Dopo un periodo negli Stati Uniti, è tornato in Italia per ricoprire ruoli di crescente responsabilità, arrivando a dirigere il marketing e il centro di eccellenza dell'azienda. 

Un percorso internazionale: da Jacuzzi a Sonepar

Il passaggio alla Jacuzzi segna un'altra importante tappa nella carriera di Novello, dove ha guidato la ricerca e sviluppo e l'assistenza tecnica, prima di diventare amministratore delegato per l’Italia di Carrier Toshiba, leader nel settore della climatizzazione. Nonostante il successo, Novello ha deciso di tornare nel Veneto per accettare una nuova sfida: la direzione di un’azienda locale, DFT, che era stata acquisita dal gruppo francese Sopra

Dal 2014, Sergio Novello è alla guida di Sonepar Italia. L’ingresso in questa realtà ha segnato una nuova fase della sua carriera, mettendolo al timone di un’azienda in trasformazione. Sonepar, già leader mondiale nella distribuzione di materiale elettrico, in Italia stava affrontando momenti difficili. “Quando sono arrivato, facevamo 400 milioni di fatturato, ma perdeva soldi. L’anno scorso, abbiamo superato il miliardo e mezzo, con una profittabilità tra le migliori del gruppo a livello internazionale”, racconta Novello con orgoglio. 

Valori chiave: disciplina, integrazione, visione e prossimità al territorio

Il successo di Sonepar in Italia non è solo frutto di condizioni di mercato favorevoli, ma anche della capacità di Novello di implementare un modello di gestione basato su disciplina e visione strategica. “Questa azienda aveva tutte le risorse interne e tutto il supporto della casa madre francese per fare bene. Bastava un po' di disciplina, pazienza e visione”, afferma. Uno degli aspetti distintivi della leadership di Novello è l’attenzione al territorio. “Siamo presenti in 17 regioni italiane con un'unica Spa, un modello non semplice da gestire, ma che ci consente di essere vicini ai clienti e di contare sul territorio, non solo per la logistica ma anche per l’impatto che abbiamo sulla comunità locale”.

Questo approccio ha portato Sonepar a diventare Title Sponsor di Pallavolo Padova, un’iniziativa che sottolinea l’impegno dell’azienda nel sostenere lo sport locale e nel rafforzare il legame con la comunità. “Abbiamo scelto la pallavolo perché è uno sport democratico e inclusivo, valori che condividiamo pienamente. Inoltre, il campionato si sviluppa in aree dove abbiamo molte delle nostre filiali, permettendoci di coinvolgere attivamente dipendenti e clienti in un contesto di aggregazione e supporto reciproco”. Sotto la guida di Novello, Sonepar ha abbracciato un percorso di innovazione tecnologica. L'azienda è stata la prima in Italia ad adottare Salesforce, il più importante sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) al mondo, e ha introdotto soluzioni digitali all'avanguardia. Questo approccio ha permesso a Sonepar di migliorare l’efficienza operativa, ma anche di rafforzare la sostenibilità delle sue operazioni. “La sostenibilità per noi significa fare una consegna in meno, ma col camion pieno, pianificare la distribuzione con i sistemi più moderni e ridurre al minimo l'impatto ambientale”, spiega Novello. Sebbene un distributore come Sonepar abbia un impatto limitato rispetto ai produttori, Novello crede fermamente che siano “le tante piccole gocce a fare il mare”, sottolineando l'importanza di migliorare costantemente ogni aspetto operativo. Oltre alla sostenibilità, Sonepar si impegna fortemente per l’inclusione e la parità di genere. “La pallavolo, lo sport che abbiamo scelto di sostenere, è un esempio perfetto di inclusività. È uno sport democratico, dove tutti devono toccare la palla e ogni giocatore, indipendentemente dal genere, ha un ruolo chiave”. Questo valore di inclusione si riflette anche nella gestione aziendale, dove Novello ha promosso politiche che garantiscono parità di opportunità e uno spazio di lavoro equo per tutti i dipendenti. In quasi dieci anni alla guida di Sonepar Italia, Sergio Novello ha saputo coniugare la sua formazione tecnica con una visione manageriale innovativa. Ha portato disciplina e processi efficienti in un’azienda che stava cercando un modello di successo. La sua attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e al territorio ha contribuito a far crescere Sonepar non solo in termini di fatturato, ma anche in termini di reputazione e impatto positivo sulla società. Oggi, sotto la sua guida, Sonepar Italia non è solo leader di mercato, ma anche un esempio di come un’azienda può crescere in modo sostenibile e responsabile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione