Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

PROTAGONISTI

Scuola Edile Padova: la porta di ingresso nel Mondo delle Costruzioni

Formazione innovativa e connessioni strategiche: la chiave del successo per i futuri Professionisti del settore edile

Scuola Edile Padova: la porta di ingresso nel Mondo delle Costruzioni

Talento imprenditoriale e nuove tecnologie, gli allievi della Scuola Edile di Padova sono costantemente a stretto contatto con lo sviluppo del settore edilizio.

Nata nel 1947 per formare le maestranze necessarie alla ricostruzione del dopoguerra, oggi la Scuola Edile di Padova opera all’interno della filiera della Formazione Tecnico Professionale (Triennio Operatore Edile, 4° anno Tecnico Edile, IFTS e ITS, sette anni di percorso formativo verso specializzazioni tecniche sempre più spinte) ed è diventata la porta d’ingresso per entrare professionalmente nel Mondo delle Costruzioni.

A STRETTO CONTATTO CON LE IMPRESE

Infatti, grazie ai rapporti che la Scuola vanta con le imprese del territorio, gli allievi hanno la continua opportunità di conoscere e toccare con mano come il comparto si evolve, di anno in anno. Una crescita garantita sia dal fattore umano, e quindi dall’impegno e dal talento, che dall’uso di nuove soluzioni tecnologicamente innovative. Anche per gli studenti iscritti all’anno scolastico 2024/2025 sono già programmati incontri con produttori ed importatori di tecnologia innovativa per il settore edile. Occasioni per garantire ai ragazzi uno sguardo concreto sul futuro del settore e offrire loro nuovi orizzonti per comprendere la direzione del mercato. Questi incontri consentono un costante aggiornamento dei percorsi formativi e, allo stesso tempo, una condivisione delle conoscenze e delle ultime novità tra scuola e impresa. Grazie a questi appuntamenti, inoltre, si costruiscono reti di relazioni che possono essere messe a frutto dagli studenti nel loro percorso professionale.

LA SCUOLA, FACILITATRICE DI RELAZIONI

E non solo relazioni attive con le imprese del territorio: il mondo accademico, i centri di ricerca, il mondo delle professioni, le organizzazioni sindacali e datoriali entrano in gioco, contribuendo da un lato alla crescita degli allievi della Scuola e, dall’altro, alla ricerca e sperimentazione di soluzioni di innovazione tecnologica e di elaborazione e validazione di buone prassi: un do ut des per la crescita dell’intero settore produttivo e dei professionisti del domani.

L’EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE

Nell’ottica evolutiva, che continuamente guida la strategia formativa della Scuola, va collocata anche la decisione di aprire dal prossimo anno scolastico 2025-2026 un nuovo indirizzo di Qualifica, “Scavi e movimento terra. Se lo storico percorso “Costruzioni” permane fondamentale per la preparazione dei professionisti che dovranno farsi carico della riqualificazione energetica e architettonica del patrimonio edilizio esistente, il nuovo percorso garantirà la preparazione dei protagonisti che si vedranno impegnati su temi fondamentali per la salvaguardia del territorio, quella del risanamento idrogeologico, e della realizzazione di nuove infrastrutture e sottoservizi.

Per approfondire l’offerta formativa della Scuola Edile di Padova e visitare le strutture didattiche e i laboratori, si invita a fissare un appuntamento contattando il numero 049/761168.

Per maggiori informazioni:

SCUOLA EDILE

SEDE DI PADOVA: Via Basilicata 10

35127 Padova (Camin z.i.)

tel.049/761168 - fax 049/760940

info@scuolaedilepadova.net

 

SEDE DI STANGHELLA: Via C. Marchesi 30

35048 Stanghella (PD)

tel. 0425/456016 - fax 0425/459328

tutorstanghella@scuolaedilepadova.net

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione