Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

TECNOLOGIA E SALUTE

Camposampiero, ETRA apre le porte ai Sindaci

Trasparenza, tecnologia e investimenti al centro dell’incontro

Camposampiero, ETRA apre le porte ai sindaci

Un’occasione concreta di confronto tra istituzioni e gestione dei servizi ambientali si è svolta ieri a Camposampiero, dove i rappresentanti delle amministrazioni comunali socie di ETRA hanno visitato l’impianto di biotrattamenti, uno dei poli più strategici per il trattamento di rifiuti e acque nella rete della multiutility.

Una mattinata all’insegna della trasparenza e della conoscenza diretta, che ha visto sindaci e assessori entrare nel cuore operativo di ETRA. Tra i momenti più significativi, il tour del laboratorio analisi, autentico presidio di qualità e sicurezza, dove ogni giorno si conducono migliaia di test su acqua potabile, reflui e rifiuti: nel solo 2024, sono state oltre 215mila le analisi eseguite.

Il laboratorio, oggi al centro di un importante progetto di ampliamento, rappresenta un tassello fondamentale nel sistema di prevenzione e controllo della qualità ambientale. I lavori per la nuova sede, partiti ufficialmente il 29 marzo, porteranno alla realizzazione entro l’estate 2026 di una struttura all’avanguardia da 450 metri quadrati, progettata secondo criteri di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Sorgerà in via Edison, accanto agli attuali uffici ETRA, e sarà dotata di sistemi di risparmio idrico, energetico e di protezione avanzata dei dati.

"Il nostro laboratorio è un presidio strategico per garantire la qualità dell’acqua e la sicurezza ambientale," ha ricordato il presidente di ETRA, Flavio Frasson. "Intercettiamo tempestivamente ogni possibile anomalia e verifichiamo l’efficacia dei trattamenti prima che l’acqua torni nell’ambiente."

L’incontro ha voluto rafforzare il legame tra ETRA e i territori, in un’ottica di governance partecipata e trasparente. "Iniziative come questa consolidano la sinergia con i Comuni soci e accrescono la consapevolezza del valore del nostro patrimonio impiantistico," ha dichiarato Frasson. "Solo attraverso la conoscenza diretta possiamo rafforzare una gestione condivisa e sostenibile delle risorse."

ETRA, in quanto Società benefit, ha annunciato che appuntamenti simili saranno replicati nei prossimi mesi, con l’obiettivo di favorire una crescente apertura verso i cittadini e le amministrazioni, rendendo sempre più tangibile l’impegno per un servizio pubblico efficiente, innovativo e responsabile.

Per maggiori informazioni:
Sul sito www.etraspa.it, selezionando il tuo Comune e la via di residenza puoi consultare le caratteristiche dell'acqua di casa tua: https://www.etraspa.it/altri-comuni/casa/acqua/analisi-dellacqua

ETRA - Numero verde Servizio Idrico
800 566766
dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20, nei giorni lavorativi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione