Rovigo partecipa alla giornata con una serie di iniziative per rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe
Giovedì 10 febbraio si celebra “La Giornata del Ricordo”, istituita nel 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati, nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Anche Rovigo partecipa alla giornata con una serie di iniziative, a partire dalle 9:30 con la deposizione di una corona in piazza Palatucci, in memoria di Giovanni Palatucci medaglia d'oro al valore civile nel 77esimo anniversario della morte. Alle 10:15 la sala consiliare di palazzo Celio, sede provinciale, ospiterà una cerimonia commemorativa con la presenza delle autorità. Inoltre, sabato 12 febbraio alle 10 nella sala degli Arazzi dell'Accademia dei Concordi, si terrà un incontro con la partecipazione di Marco Cuzzi, professore dell'università statale di Milano, introdotto dal presidente Giovanni Boniolo. Cuzzi parlerà su “Confine Orientale, Jugoslavia, Balcani. La politica estera dell'Italia, 1919 – 1975”. Porterà il saluto il vice sindaco Roberto Tovo. L'evento è promosso da Comune di Rovigo, Isers (Istituto di Studi e Ricerche Storiche e Sociali) Badia Polesine e Accademia dei Concordi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter