Scopri tutti gli eventi
26.02.2024 - 18:26
Si sta allestendo in questi giorni il cantiere, curato dalle strutture regionali del Genio Civile, lungo l'argine destro del fiume a San Martino di Venezze. «Anche nel corso di recenti eventi di piena si sono verificati, su alcuni tratti di arginature del fiume Adige, fenomeni di filtrazione con conseguente rammollimento del terreno e di ristagno d'acqua a campagna - spiega l'assessore al Dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin - oltre alla riattivazione di fontanazzi storici, per una fascia che va dal piede dell'argine e si estende in modo più o meno diffuso fino a 25/30 metri verso la campagna». Il fenomeno è determinato dalla tessitura dei terreni di fondazione dei rilevati arginali e dalla consistenza del materiale spesso con componente sabbiosa: l'acqua trova pertanto facili vie di passaggio anche in assenza di spinte idrauliche particolarmente forti, evidenziando così una situazione di pericolosità per la tenuta e la stabilità del corpo arginale che, in occasione delle piene, può diventare fonte di disagi e danni a livello locale (saturazione dei fossi, impraticabilità dei fondi agricoli e delle aree cortilive, rigurgiti degli scarichi, etc.). «Per limitare tali fenomeni - aggiunge – sono necessarie alcune opere che producano quantomeno un allungamento del percorso di filtrazione delle acque sotterranee ottenendo una riduzione del rischio idraulico. Abbiamo pertanto progettato un'apposita diaframmatura, con lo scopo di riuscire a intercettare gli strati argillosi a bassa permeabilità così da ridurre la problematica».
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516