Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo, festa della Polizia di Stato: furti in aumento in Polesine

Numeri da record anche per quanto riguarda le truffe online, i dati resi noti dalla Questura di Rovigo in occasione del 172° anniversario della Polizia

Una celebrazione come si deve per onorare il 172° anniversario della fondazione della Polizia di Stato.  Ieri 10 aprile anche il capoluogo polesano con il questore Giovanni Battista Scali ha aderito alla giornata di festa, celebrata prima con un momento commemorativo in Questura a Rovigo e poi in pompa magna presso il Salone del Grano della Camera di Commerci di Rovigo, alla presenza delle massime autorità civili e militari.

A Rovigo la cerimonia in Camera di Commercio

“La Festa della Polizia di Stato è per noi un momento per ricordare la nostra storia, che è anche soprattutto la storia di chi ha sacrificato la propria vita in nome di quei valori e principi di libertà, giustizia, onestà e altruismo, al cui servizio noi siamo. Un impegno che è sintetizzato nel nostro motto “esserci sempre”, proprio a rappresentare lo spirito del servizio che siamo chiamati a svolgere tra la gente, per la gente e con la gente” – ha affermato durante il suo discorso il Questore di Rovigo. Molti gli agenti premiati,  dal Questore di Rovigo Giovanni Battista Scali e dal Prefetto Clemente Di Nuzzo, per essersi distinti in attività di polizia giudiziaria e indagini particolari. Sono poi stati diramati i dati ufficiali in merito ai reati in Polesine nell'ultimo anno: in Provincia di Rovigo nel periodo tra il 15 marzo 2023 e il 15 marzo 2024, sono stati consumati 6844 reati, con un incremento dell’11,86% rispetto al periodo 2021-2022 (6073) e del 12,69% rispetto allo scorso anno (6118). La Polizia di Stato ha rilevato 1324 reati (1245 l’anno precedente), tra cui 1 omicidio, 451 furti, 2 furti con strappo, 110 furti in abitazione, 60 furti in esercizi commerciali, 58 furti in auto, 9 rapine, a danno di un esercizio commerciale, 5 contro privati. Ben 249 le truffe (dato in aumento come i furti), 34 le lesioni dolose contestate.

Una settantina gli arresti nel 2023

Ben 70 le persone arrestate dalla Polizia di Stato di Rovigo nell’ultimo anno, 56 l’anno precedente, 40 tra il 15 marzo 2021 e il 15 marzo 2022. Ben 549 le denunce in stato di libertà. L’ufficio di Gabinetto della Questura ha emesso 1445 ordinanze negli ultimi 12 mesi, la Digos ha espletato 400 servizi di prevenzione ed osservazione a tutela di obiettivi sensibili e in relazione alle numerose problematiche sociali e lavorative. Ben 40 i figli di via obbligatori della Divisione Polizia Anticrimine, 81 gli avvisi orali (51 l’anno precedente). Raddoppiati gli ammonimenti per stalking, ben 41 negli ultimi 12 mesi. Ben 4 i Daspo (erano 2 l’anno precedente). La Polizia Scientifica ha svolto 91 accertamenti su sostante stupefacenti, oltre 3 mila i segnalamenti. La Squadra Mobile ha indagato 73 persone, 42 gli arresti, oltre 5 chili di cocaina sequestrata oltre a 225 mila euro. Per la Squadra Volanti 10 le persone arrestate, 350 i soggetti denunciati, 24972 le persone controllate (oltre a 8359 veicoli). Ben 20852 le chiamate al 113, 2472 le pattuglie impiegate, 1075 le denunce ricevute. Numeri importanti. Per la Squadra Acque interne del commissariato di Porto Tolle sono stati 60 i veicoli controllati, 122 i natanti, ben 548 ore di navigazione complessiva in 12 mesi. 16 le denunce, 17 i sequestri, 1 arresto. Per la Polizia Amministrativa per 1000 passaporti in più rilasciati rispetto all’anno scorso (6900 in totale), in calo il rilascio di porto d’armi. Superlavoro anche per l’Ufficio Immigrazione, ben 7344 le istanze presentare, 1609 permessi di soggiorno rilasciati (il doppio rispetto al 2022-2023). Per la Polizia Stradale 351 gli incidenti rilevati di cui uno mortale. 9745 le contestazioni rilevate, quasi 1000 in più rispetto allo scorso anno. 191 le patenti ritirate, 6077 i punti decurtati.Per la Polizia Ferroviaria 525 le pattuglie impiegate negli ultimi 12 mesi, 32 i delitti denunciati, 15 le persone denunciate, 3559 quelle identificate. Anno impegnativo per la Polizia Postale sul fronte delle truffe, ma anche per gli incontri nelle scuole.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione