Seconda edizione in Polesine, tra Adige e Po, domenica 12 maggio
Domenica 12 maggio ritorna l’appuntamento con la VogaLunga del Polesine. Giunta alla sua seconda edizione dopo il buon esordio dello scorso anno, VoLuPo rientra tra le azioni di promozione del progetto di valorizzazione dei borghi fluviali delle terra tra Adige e Po, finanziato con un bando del Ministero del Turismo destinato ai piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 5mila abitanti e vede confermato il percorso di 33 chilometri sul Po, tra Sermide (MN) e S. Maria Maddalena.
L’evento è organizzato dal Gruppo Remiero Adigetto (GRA), con sede a Canda e socio di Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia che, grazie al contributo della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, sostiene le iniziative nautiche che favoriscono la promozione del territorio; la manifestazione si avvale inoltre del sostegno di Banca Annia e dei patrocini della Provincia di Rovigo, di varie amministrazioni locali rivierasche quali Sermide e Felonica (MN) e Ficarolo, oltre a quello di Villanova del Ghebbo, sede originaria del Gruppo Remiero.
La discesa non competitiva, aperta ai possessori di barche a remi, canoa, kayak e sup, ritrova anche la “sua” madrina, la consigliera regionale Laura Cestari che sarà presente allo start di Sermide: nata e cresciuta lungo le sponde del grande fiume (a Ficarolo, ndr), in tema di navigazione in acque interne ha visto recentemente approvare il suo progetto di legge sul turismo fluviale diventato legge regionale 5/2024.
Anima e motore di questa versione fluviale della più celebre Vogalonga veneziana, è Eligio Garbo, presidente del GRA, realtà locale che da sempre promuove la voga alla veneta e in generale la navigazione a propulsione umana: “Quest’anno VoLuPo assume una veste internazionale con la partecipazione di un equipaggio spagnolo che la settimana successiva prenderà parte alla Vogalonga, raggiungendo la Laguna di Venezia con un trasferimento che avverrà navigando a remi lungo proprio il Po”, rileva.
L’edizione 2024 vedrà scendere in acqua equipaggi da Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, a conferma dello spessore di un evento capace di richiamare decine di imbarcazioni da tutto il Nord Italia, abbracciando ed unendo idealmente in una giornata di festa il territorio di tre regioni anche con manifestazioni collaterali, come ad esempio quella di Fiab Rovigo che propone un anello ciclabile di 55 chilometri.
Per info contattare il 380.3775643, per iscrizioni https://www.grupporemieroadigetto.it/iscrizione-2a-volupo con pranzo per i partecipanti previsto presso la Nautica S. Anna di Gaiba; in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a una delle domeniche successive.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter