Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Emergenza Idrogeologica. Delta 1/4

Delta sotto pressione: il clima cambia, Porto Tolle reagisce

Delta del Po: Adattarsi al Nuovo Clima per Proteggere il Futuro Economico e Ambientale del Territorio

Delta sotto pressione: il clima cambia, Porto Tolle reagisce

I cambiamenti climatici mettono alla prova il territorio del Delta, incidendo in modo sempre più evidente sulla vita quotidiana dei cittadini. “Negli ultimi anni abbiamo affrontato periodi particolarmente difficili legati alla siccità," racconta il Sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli. "La risalita del cuneo salino ha messo in seria difficoltà soprattutto il comparto agricolo, vitale per la nostra economia."

Fortunatamente, sul fronte dell’approvvigionamento idrico per uso potabile, il territorio può contare su un dissalatore collegato alla rete del fiume Save, che garantisce una fornitura stabile anche nei momenti più critici.

"Queste problematiche hanno generato una forte attenzione verso le tematiche ambientali, ma soprattutto hanno spinto alla progettazione di soluzioni concrete per contrastare gli effetti", prosegue il primo cittadino.

Tra le iniziative più promettenti spicca il progetto legato al contenimento del cuneo salino, che mira a tutelare le risorse idriche. "È prevista anche la realizzazione di laghi d’acqua dolce, che potranno essere utilizzati per l’irrigazione durante i mesi estivi", aggiunge.

Anche l’amministrazione ha introdotto azioni preventive, individuando zone specifiche che, in caso di piena o allagamento, possono fungere da bacini di contenimento per l’acqua, contribuendo così a limitare i danni.

"Al momento non abbiamo riscontrato problemi di infiltrazioni nel nostro territorio", precisa il sindaco. "Questo anche grazie al costante monitoraggio quotidiano da AIPO, che fornisce dati aggiornati e una mappatura dettagliata delle aree più sensibili e soggette a rischio."

Il territorio, che si estende per 258 km², è fortemente vocato all’agricoltura e rappresenta un tassello fondamentale per lo sviluppo economico e ambientale della zona. Interventi come questi, conclude l’amministratore, "sono essenziali per adattarsi al nuovo clima che stiamo vivendo e proteggere il nostro futuro".

(s.b.)

 

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione