Mira, al via i cantieri di Piazza Vecchia. L’annuncio dell’amministrazione comunale mirese nelle scorse settimane
Mira
Sono partiti nelle scorse settimane i avori per la riqualificazione della piazza di Piazza Vecchia una località che si trova nella frazione di Gambarare. L'intervento, in questo suo primo stralcio, riguarda il decoro della piazzetta, con la realizzazione di pavimentazione in trachite, la posa di nuovi lampioni e corpi illuminanti di pregio, la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione delle aiuole e la sistemazione di nuove opere a verde. Rimarranno gli attuali parcheggi a disposizione delle attività e verrà valorizzato il cippo. Si tratta nello specifico di un progetto disposto su più fasi, l’intervento di riqualificazione della piazza di Piazza Vecchia rientra in un percorso di rigenerazione urbana. È previsto un investimento di 300 mila euro. La durata del cantiere sarà di 150 giorni. E’ un progetto che ridisegna la località mirese e che è ancorato a concetti di fruibilità e modernità, l’intervento punta anche a superare alcuni elementi datati legati al decoro urbano e alla vocazione dello spazio centrale. I vecchi elementi di decoro verranno sostituiti da materiali nuovi e di pregio, verrà valorizzato il cippo centrale e lo spazio aperto. "Al termine dell'intervento - spiega il sindaco Marco Dori - la piazza sarà più bella e accogliente, adatta come luogo di incontro e manifestazioni, col richiamo ai concetti storici e naturalistici propri dell'area. In questi anni abbiamo realizzato molti interventi a Piazza Vecchia, dalla sistemazione delle scuole a quelli per la sicurezza stradale e delle aree gioco, a breve partiranno anche i lavori per la riapertura del campo da calcio di Gambarare e quelli per l'ampliamento del cimitero". Ci sarà anche un aspetto di riqualificazione ambientale. "In questa fase verranno sostituiti anche alcuni alberi e arbusti con nuove essenze autoctone e nuovi alberi adulti, secondo un progetto di valorizzazione delle specie territoriali e secondo le indicazioni degli esperti - aggiunge l'assessore all'Ambiente e Mobilità Maurizio Barberini - anche al fine di garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche e il superamento dei noti problemi d’inciampo, mentre la dotazione a parcheggio dell’area verrà ampliata, raddoppiata nelle successive fasi, e lo spazio potrà essere utilizzato in occasione di eventi e manifestazioni"."L’intervento complessivo è stimato in tre stralci funzionali e prevede anche la riqualificazione degli assi cardinali urbani, quindi per un concetto di piazza più ampio e vivibile, coniugando novità, decoro e bellezza, il tutto per vivere la piazza come luogo d’incontro e di socializzazione per tutte le famiglie”. Insomma Piazza Vecchia dopo anni di richieste da parte dei cittadini si rifà il look e assume un nuovo e più moderno aspetto. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter