Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Lavori alle scuole medie ed elementari di Camponogara

scuola gramsi camponogara
scuola gramsi camponogaraProseguono i lavori di messa in sicurezza degli istituti scolastici. L’amministrazione comunale di Camponogara, in accordo con la direzione scolastica, ha dato il via libera agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza e adeguamento degli edifici scolastici, al fine di renderli più vivibili, in conformità alle azioni previste dal Paes. Alcune settimane fa, sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria interna, della copertura e messa a norma della scuola media Antonio Gramsci, con sostituzione degli infissi esterni e delle porte esterne. Questi interventi sono finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Magistrato alla Acque, delibera cipe n. 3/2009 (deliberazione n. 32/2010). L’assessore ai lavori pubblici Antonio Fusato e il sindaco Gianpietro Menin, fanno rilevare che i lavori hanno la finalità di mantenere e migliorare le condizioni di comfort degli edifici scolastici, e ridurre i costi di riscaldamento attraverso il miglioramento della trasmittanza termica, che permette minori consumi nel periodo invernale e un maggior isolamento anche nel periodo estivo. Per quanto riguarda i serramenti, quelli di ferro obsoleti e pericolosi, saranno sostituiti con serramenti in profilati di lega in alluminio a taglio termico e vetro camera con vetro stratificato di sicurezza. La realizzazione dell’intervento proposto consente di ridurre la quantità di calore dispersa verso l’esterno per trasmissione termica, e la riduzione dell’energia dispersa per ventilazione, a causa delle infiltrazioni di aria attraverso gli attuali infissi. “Il risparmio globalmente conseguibile per mezzo di questo intervento – dice il sindaco Gianpietro Menin – può essere stimato pari al 20% degli attuali consumi di gas, ovvero circa 11 mila m3 di metano all’anno. Tale risparmio comporta una riduzione della spesa di quasi 9 mila euro l’anno, e una riduzione delle emissioni climalteranti in atmosfera pari a 21,8 t Co2 all’anno”. I lavori prevedono la realizzazione di una pensilina di ferro a protezione dell’ingresso alla rampa dell’edificio “prefabbricato” e una tettoia a collegamento del fabbricato principale al “prefabbricato”. Inoltre sarà realizzato l’impermeabilizzazione e il rifacimento della copertura del “prefabbricato” e della copertura del fabbricato principale. Saranno parzialmente sostituite le grondaie, pluviali e cassette dei pluviali e saranno ripristinati gli intonaci. Poi veranno tinteggiate le pareti interne ed esterna, costruita una rampa per disabili nell’aula di teatro e realizzato l’impianto elettrico di alimentazione del sistema motorizzato delle finestre della palestra. L’importo complessivo dei lavori ammonta a 230 mila euro. Prosegue inoltre l’intervento di sostituzione dei corpi illuminanti interni alla scuola media, con lampade a led a basso consumo energetico. Questi interventi vanno ad aggiungersi alle altre iniziative in termini di risparmio energetico che riguarderanno la scuola media Gramsci e anche gli altri edifici scolastici. “Per l’interesse alla sicurezza negli edifici scolastici l’amministrazione comunale ha investito più di un milione e cinquecento mila euro – dice l’assessore ai lavori pubblici Antonio Fusato. Nel prossimo anno gli investimenti saranno usati per la messa in sicurezza della scuola elementare di Calcroci, e non mancheranno altri interventi sugli altri plessi scolastici,…Governo permettendo”. Il tema sicurezza, pertinente agli istituti scolastici, deve essere una priorità, specialmente se consideriamo che i bambini e i ragazzi trascorrono moltissimo tempo all’interno delle strutture scolastiche. Roberta Pasqualetto
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione