Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo, settore focale per la ripresa della Riviera del Brenta

villa widmann
villa widmannCon l’obiettivo e lo spirito di contribuire alla promozione del territorio della “Riviera del Brenta” quale destinazione turistica e di supportare le imprese turistiche a mantenere i propri livelli di competitività rispetto alla globalizzazione turistica, l’Unione dei Comuni “Città della Riviera del Brenta”, che comprende i comuni di Dolo, Fiesso d’Artico, Fossò e Campagna Lupia, ha promosso e attivato specifiche azioni a favore delle attività economiche locali. Sono stati organizzati due momenti formativi sull’uso dei social media e la diffusione di smart destination, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Dipartimento di Economia e San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia. Nel primo incontro che si è svolto a inizio dicembre in Villa Widmann di Mira, sono stati trattati temi come: nuovi trend sui comportamenti dei turisti, la visibilità ed il coinvolgimento sul web e la reputazione on-line, quale strumento fondamentale per la valutazione dell’utente circa il luogo per soggiornare, mangiare e visitare. Come relatrice è intervenuta Giulia Bologna dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, e c’è stato il saluto di Fulvio Landillo, direttore generale San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia srl. Il secondo appuntamento a metà dicembre, nella sede della Pro Loco di Fossò. Nell’incontro si è fatto invece il punto della situazione sul modello di business ecosystem della Riviera del Brenta, sui concetti di smart tourism e smart destination, oltre che delle proposte di sviluppo di strumenti rivolti all’accoglienza del turista. Come relatori sono intervenuti Nicola Camatti e Dario Bertocchi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. “Iniziativa - precisa il presidente dell’Unione nonché sindaco di Fiesso d’Artico, Andrea Martellato - rivolta soprattutto agli operatori turistici della Riviera del Brenta ed agli studenti degli istituti superiori del distretto scolastico di Dolo, ma anche a chiunque ne abbia interesse, essendo aperta a tutti. Si tratta di temi ed argomenti di stretta attualità, che vanno declinati in approcci e modelli di governance della destinazione turistica specifica della Riviera del Brenta, in un segmento dell’economia locale, che vede l’aggiornamento e la diffusione di buone prassi aziendali, tra i maggiori strumenti di sviluppo per la propria attività”. Viene poi spiegato come sono stati organizzati questi momenti di formazione. “Gli incontri - prosegue Andrea Martellato - sono stati svolti grazie alla collaborazione con l’Università Ca’ Foscari per la parte scientifica e la San Servolo Servizi Metropolitani di Venezia, che mette a disposizione Villa Widmann di Mira, dando un segnale forte di rilancio e valorizzazione di questo luogo a favore di tutto il territorio rivierasco in ottica metropolitana”. di Giacomo Piran
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione