Fine dei giochi, almeno per ora. La Romea Commerciale nel tratto finale, cioè quello dell’innesto in direzione Roncoduro, è tecnicamente irrealizzabile. Il tunnel sotto il Naviglio lungo tre chilometri? Crollerebbe a causa della presenza di terreno sabbioso e delle falde acquifere. Il giudizio non arriva da comitati ecologisti, ma direttamente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che si è svolto a Roma nelle scorse settimane a cui hanno partecipato i comuni di Mira, Cam- pagna Lupia, Dolo, Pianiga, Camponogara e Mirano, interessati dal tratto finale dell’autostrada Mestre Orte. Gli amministratori dovevano esprimersi sulle osservazioni tecniche del Consiglio Superiore, relative al progetto preliminare. Un coro di no è arrivato dagli stessi sindaci, che lo avevano già anticipato in un precedente incontro. Sindaci che hanno chiesto al Ministero delle infrastrutture di partire al più presto con i lavori per mettere in sicurezza l’attuale Romea. A spiegare il tutto è il sindaco di Campagna Lupia Fabio Livieri. “Si è capito - spiega Livieri - che quest’opera è stata criticata in modo massiccio. Sono state spiegate dai tecnici del Ministero le incompatibilità con i progetti di tunnel, sia sotto il Naviglio e sotto la frazione di Lova. Con il terreno sabbioso della zona, le strutture non sarebbero stabilizzate. Impossibile poi pensare ad un attraversamento a raso dell’autostrada sulle ville del Naviglio". I sindaci di Dolo, Pianiga, Camponogara, Mirano e Campagna Lupia hanno detto no all’innesto veneziano, e hanno chiesto che l’opera venga deviata verso l’auto- strada Padova Bologna a Codevigo. Mira ha votato contro tout court. “Non è vero che la Orte-Mestre - ha detto il sindaco Alvise Maniero - appartiene al Trans Euro Network Transport, e non è nemmeno vero che non esistono alternative “di corridoio”. È possibile migliorare la Ferrara-Ravenna e utilizzare meglio la A13, e mettere in sicurezza e migliorare la Romea storica. Non servono nuove autostrade”. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter