Il sindaco di Mira Alvise Maniero, del Movimento 5 Stelle, traccia un bilancio del suo mandato amministrativo, ritenendolo soddisfacente. “Siamo soddisfatti - spiega - perché abbiamo mantenuto le promesse che avevamo fatto ai cittadini: non tutti possono dirlo, noi sì“. Il primo cittadino passa in rassegna i problemi affrontati. “Sulla questione rifiuti - dice Maniero - i risultati parlano chiaro: con il nuovo sistema di raccolta abbiamo intrapreso la strada giusta. La percentuale di differenziata è passata in meno di un anno da 59 al 76.7%. La quantità di rifiuto secco e di rifiuto verde è invece diminuita drasticamente. Quando ci siamo insediati Mira era all’ultimo posto della classifica provinciale sulla differenziata, ora è per la prima volta nella top-ten di Veritas. Proseguendo di questo passo, diminuiranno anche i costi per i cittadini. Come ogni cambiamento costa fatica, ma alla lunga questo sistema consentirà ai cittadini di risparmiare sulla tassa dei rifiuti. E non dimentichiamo che l’aspetto più importante è quello ambientale: stiamo lasciando ai nostri figli una marea di rifiuti in meno, ciò gioverà sicuramente alla loro salute”. Scuole e impianti sportivi: “Da quando ci siamo insediati - spiega Maniero - abbiamo impiegato due milioni di euro per interventi straordinari nelle scuole e palestre. Pensiamo all’eliminazione di tutti i tetti in amianto, all’adeguamento delle scuole Goldoni e Morante di Oriago oppure alla Leopardi di Mira Taglio, dove per oltre vent’anni i ragazzini hanno avuto il problema di farsi la doccia. Per quanto riguarda gli impianti sportivi, le perizie tecniche ci dicono che non veniva fatta un’adeguata manutenzione da decenni. Noi su queste strutture non abbiamo speso slogan e promesse: abbiamo messo oltre mezzo milione per ristrutturazioni e adeguamenti, a cui si aggiungono 100mila euro che i cittadini tramite il Bilancio Partecipativo, hanno chiesto di destinare alla realizzazione della sede per gli sport d’acqua di Oriago”. Poi Maniero passa a sicurezza e viabilità. “Abbiamo potenziato - spiega - l’attività dei vigili, introducendo l’orario serale e notturno, sono state installate dieci telecamere di videosorveglianza. Siamo intervenuti per aumentare la sicurezza sulla Romea. La recente installazione degli autovelox va in questa direzione, visto che i dati dei primi giorni ci confermano che lungo questa strada ci sono velocità davvero preoccupanti.” Un capitolo qualificante per il primo cittadino è la lotta agli sprechi. “Abbiamo ridotto molte spese - spiega. Pensiamo a 38.000 euro di spese telefoniche, al 30% dei dirigenti in meno, al dimezzamento del costo dello staff del sindaco. Abbiamo ottenuto risparmi, mettendo a gara importanti servizi, e avviato una lotta all’evasione dei buoni pasto”. Ma non solo. “Abbiamo introdotto - conclude Maniero - il Bilancio Partecipativo e Referendum a quorum zero, due novità che spiegano perfettamente la nostra politica: partecipazione attiva. Abbiamo ottenuto oltre 600mila euro di fondi europei utilizzati per importanti lavori come sistemazione della piazza di Malcontenta, restauro di villa Levi Morenos e Wi-Fi gratuito nelle piazze”. Alessandro Abbadir
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter