Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CULTURA

Dolo (VE). La storia di Dionisio Cumbà

Raccontata la storia del medico della Guinea aiutato dai dolesi

DOLO - DIONISIO CUMBA' CON LA MOGLIE

"Ehi moreto, chi sito?" è il titolo del progetto editoriale di Luisa e Aldo Burighel e curato da Giliola Bellistrazzi che racconta la vita del dottor Dionisio Cumbà, una bella storia che regala e dona speranza. Un racconto che ripercorre l'esperienza di accoglienza e di supporto che alcune famiglie dolesi hanno portato avanti per molti anni nei confronti del dottor Cumbà per permettergli di laurearsi in Medicina e specializzarsi in Chirurgia Pediatrica. L'importante sostegno ha avuto ricadute anche nel paese di provenienza di Dionisio Cumbà, la Guinea-Bissau, dove egli stesso ha potuto svolgere la sua mansione medica, oltre a ricoprire l'importante ruolo di Ministro della Salute, e dove si è creata una stretta rete di aiuto nei confronti della comunità guineense. Il ricavato del libro sarà devoluto ad un nuovo progetto di assistenza nei confronti della mamme in gravidanza nei villaggi più remoti della Guinea-Bissau. Dionisio Cumbà è arrivato in Italia da un villaggio di Jugudul per merito di un missionario ed oggi lavora nella clinica di Bor dove opera bambini con ogni genere di patologia. In Italia Dionisio si è sposato con Laura, infermiera all'ospedale di Padova, e ha fondato con un gruppo di amici di Dolo, l'associazione Toka Toka Africa, con cui sono stati costruiti pozzi per l'acqua potabile, una scuola e inviati per anni aiuti nel villaggio di Jugudul. Da quindici anni Cumbà è tornato a lavorare nel suo Paese di origine ricoprendo l'incarico di direttore del Servizio di Chirurgia dell'Ospedale Pediatrico Sao Josè di Bor, portando con sé il ricordo di chi ha conosciuto in Riviera e la grande ospitalità ed il cuore di tante persone che l'hanno aiutato ad integrarsi e sopperire alle difficoltà che ogni studente in terra straniera può incontrare.

L. P.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione