Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

ATTIVITA' SCOLASTICHE

Dolo (VE). Un viaggio nel tempo: gli studenti del Maria Lazzari realizzano un murale che racconta il loro percorso scolastico

Il murale della 5^ D: Un viaggio simbolico attraverso il tempo e le emozioni scolastiche

DOLO - IL MURALE CREATO DAGLI STUDENTI DEL LAZZARI

Un grande orologio che testimonia il tempo che scorre ma anche le sensazioni che produce attraverso la condivisione di un percorso insieme. Nei giorni scorsi un evento simbolico ma di grande significato si è svolto all’interno dell’istituto commerciale statale Maria Lazzari perché gli studenti della classe 5^ D hanno completato un murale che raffigura un grande orologio che indica il tempo che scorre e le tappe del viaggio scolastico con immagini e parole che sono lo specchio delle speranze e degli obiettivi degli studenti. Un progetto guidato dalla professoressa d’arte Diana Favaro e condiviso con la dirigente Donatella Salucci, che ha preso vita con i primi bozzetti, in cui ogni studente ha potuto esprimere le proprie sensazioni ed emozioni. Poi, con pazienza e spirito di condivisione, le diverse idee si sono fuse in un unico disegno, dando forma a un’opera che non rappresenta solo un prodotto artistico, ma anche l’importanza di lavorare insieme per un obiettivo comune.

“Dopo aver definito il progetto, - hanno spiegato i ragazzi - siamo passati alla fase operativa. È stato un lavoro intenso, ma vedere il murale prendere forma giorno dopo giorno ci ha riempiti di soddisfazione. Questo dipinto è una rappresentazione simbolica del percorso scolastico e della trasformazione che ognuno di noi vive nel corso degli anni”. Il murales rappresenta il cammino degli studenti, un viaggio fatto di studio, impegno e fantasia.

Siamo orgogliosi del risultato e felici di lasciare un segno che rimarrà nel tempo- Hanno aggiunto gli studenti - Il grande orologio, un elemento che richiama il tempo che scorre, segna le tappe del nostro viaggio scolastico. Ma non è un orologio qualunque: i numeri, che rappresentano il ciclo scolastico, le immagini e le parole che lo circondano ci parlano di aspirazioni e traguardi. Possiamo notare un germoglio, che simboleggia l’inizio di un nuovo percorso, un libro aperto, simbolo di conoscenza e apprendimento, una bussola, che rappresenta l’orientamento verso il triennio, una scala, che sembra invitare a salire, a guardare oltre e a sognare in grande, infine il cappello, che simboleggia la fine del percorso scolastico e la presa del diploma. La parola ‘sogno’ – hanno concluso gli studenti - ” inserita nella cornice dell’orologio, è scritta nelle diverse lingue che vengono insegnate in questa scuola, ci ricorda che il desiderio di crescere e realizzarsi è universale.

Sullo sfondo si nota, un paesaggio naturale con colline verdi e un cielo stellato, attraversato da un arcobaleno, segno di speranza e di unione tra il passato e il futuro. Il cielo stellato che sovrasta la scena ha un significato profondo: le stelle rappresentano gli studenti, ognuno con la propria luce, il proprio talento e il proprio percorso”.

Lino Perini

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione