Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Opere pubbliche

Dolo si trasforma: riqualificazione del centro

Approvati nuovi interventi per la riqualificazione del centro storico

DOLO - EX CANTINA ERMOLAO

Il futuro del centro di Dolo si presenterà con molte novità secondo gli intendimenti dell’attuale amministrazione che nei mesi scorsi ha approvato una serie di operazioni che andranno a modificare in modo sostanziale un’area che comprende in particolare Piazzetta dei Storti, via Arino, via Mantegna e di riflesso anche via Foscarina e via Cairoli. Lo spiega l’assessore al Bilancio Cristina Nardo.

“L’intenzione dell’amministrazione è di continuare la riqualificazione del capoluogo, come già previsto nella variante 7 al Piano degli Interventi approvata in Consiglio Comunale il 6 agosto 2024, con la modifica del Piano Triennale delle alienazioni e valorizzazioni immobiliare con l’inserimento dell’alienazione di un compendio immobiliare formato da 3 lotti e relativo ad immobili comunali sotto utilizzati e bisognosi di importanti opere di ristrutturazione e di efficientamento energetico.”

In pratica, l’assessore spiega a cosa si riferisce. “L’UMI 30 riguarda il lotto A: che prevede l’alienazione di due edifici tra via Foscarina e via Mantegna con previsione di demolizione e successiva ricostruzione, con ampliamento fino a 2400 mq di Snp, a destinazione residenziale. Il secondo punto riguarda il lotto B che prevede l’alienazione per ristrutturazione dell’ex Tribunale con destinazione successiva ad ‘aree per attrezzature di interesse comune’. Infine il lotto C riguarda l’ex Ufficio Postale dove si provvederà alla valorizzazione dell’area con demolizione del fabbricato preesistente e riqualificazione dell’area con la realizzazione di spazi di sosta e pedonali. Area che rimarrà di proprietà comunale.”

Nelle ultime settimane si sta anche provvedendo alla bonifica dell’ex cantina Ermolao che si estende da via Cairoli lungo un corridoio che prosegue a fianco del municipio e prosegue sino a sbucare in via Foscarina dietro il Centro per l’impiego. La ristrutturazione di questa ampia unità immobiliare comporterà un impatto non indifferente nell’area perché consentirà una notevole riqualificazione e delle opportunità come quella di avere un ulteriore ingresso nel parco di villa Concina dove si trova la biblioteca comunale e le barchesse, quella ovest è in fase di ristrutturazione con i lavori che dovrebbero terminare entro l’anno.

Ma anche prospettive importanti anche per il comune perché, come ancora spiega l’assessore Nardo. “Dovrebbe esserci la cessione al Comune della proprietà, o di altro diritto reali di godimento per un tempo lungo, di almeno 1000 mq di immobili nuovi a destinazione uffici nelle vicinanze degli edifici che verranno demoliti o ristrutturati”. Ne deriverebbe che con questa riqualificazione anche parte degli uffici comunali potrebbero spostarsi in un edificio attiguo più funzionale e consono alle esigenze dei cittadini.

Lino Perini

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione