Scopri tutti gli eventi
CULTURA
02.05.2025 - 18:09
Torna anche quest’anno il Festival Organistico Plebis Sancti Ambrosii di Sambruson, evento promosso dal Coro della Chiesa Arcipretale e Matrice Sant’Ambrogio diretto da Roberto Semenzato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del comune di Dolo e con il contributo della Banca Prealpi San Biagio. ll Festival, iniziato nel 2023, si articolerà in tre appuntamenti, tutti di venerdì alle 20.45, con la partecipazione di organisti di fama internazionale e con un intermezzo proposto dal Coro della Chiesa Arcipretale e Matrice Sant’Ambrogio.
Protagonista principale, comunque, il meraviglioso organo della chiesa Arcipretale di Sambruson frutto di un susseguirsi di interventi che hanno portato il complesso fonico a più di 1800 canne suddivise in tre corpi sonori, 44 registri. L’originalità di questo organo è la diversa collocazione dei corpi sonori (Grand’Organo ed Espressivo in controfacciata, in cantoria, entro elegante cassa lignea settecentesca e Positivo al centro dell’abside) che genera uno straordinario effetto stereofonico particolarmente apprezzato sia da chi lo suona e ancor di più da chi lo ascolta. Nota curiosa è che nell’attuale organo si conservano ancora le antiche e preziose canne dello strumento che Gaetano Callido costruì nel 1768.
Gli appuntamenti con il festival prenderanno il via venerdì 23 maggio quando sarà ospite Giovanni Feltrin di Treviso che proporrà ‘Note di passaggio’. Feltrin è diplomato in Organo e Musica Liturgica Prepolifonica. E’ vincitore di quattro concorsi organistici nazionali ed ha conseguito il secondo premio assoluto al 5° concorso internazionale di Manchester. Svolge intensa attività concertistica partecipando a importanti Festivals in molti Paesi europei, sia come solista che collaborando all'organo e al cembalo con diverse formazioni cameristiche ed orchestrali e gruppi corali.
Il 6 giugno al Festival ambrosiano parteciperà Nicola Cittadin di Rovigo con ‘Un viaggio organistico in Italia e Francia tra ‘800 e ‘900’. Cittadin é diplomato in pianoforte ed in organo e composizione organistica. Come solista è inviato a partecipare ad importanti festival musicali ed organistici in Italia e all’estero:
Infine il 20 giugno ospite della manifestazione sarà Enrico Zanovello di Vicenza che presenterà ‘Viaggio musicale tra forme e colori’. Assieme ai diplomi d’organo e clavicembalo, Zanovello ha aggiunto gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all'Ateneo di Padova. La sua carriera artistica lo vede presente come direttore e concertista d’organo in prestigiosi festival europei e americani ed é membro di giuria di vari concorsi organistici internazionali ed ideatore ed è direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale ‘Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare’.
Lino Perini
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516