Scopri tutti gli eventi
Attualità
21.07.2025 - 18:23
Il comune di Dolo si è dotato di uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza della comunità. Con queste parole l'assessora all'Ambiente Giorgia Maschera ha spiegato l'importanza del nuovo ‘Piano di Protezione civile comunale' approvato in consiglio comunale e che tiene conto delle nuove normative, delle esperienze maturate sul territorio e degli scenari di rischio attuali, includendo strategie concrete per la prevenzione, la gestione dell’emergenza e il ripristino della normalità.
"Il piano – ha aggiunto Giorgia Machera - nasce da un lavoro di squadra di circa otto mesi tra uffici tecnici, Polizia locale, volontari di Protezione Civile e cittadini, ed è frutto di un percorso partecipato che rafforza il legame tra amministrazione e territorio. Tra le novità, particolare attenzione è stata data alla comunicazione in emergenza, alla mappatura dettagliata delle aree a rischio e alla promozione di una cultura della prevenzione nelle scuole e tra i cittadini. Questo piano – ha concluso l’assessora - sarà tradotto, implementato e spiegato ai cittadini con incontri mirati e con esercitazioni, dapprima interne alla macchina comunale, e poi estese alla cittadinanza. Mi auguro che i miei concittadini, che sanno bene cosa sia una grave emergenza (visto che dieci anni fa ne abbiamo affrontata una di dimensioni davvero critiche), si facciano parte attiva nella comprensione del piano e nella sua diffusione.”
Il piano si propone di effettuare operazioni mirate in particolari situazioni emergenziali come gelate, trombe d’aria, sisma, black out, nevicate, incidenti stradali, eventi chimico industriali, disinnesco di ordigno bellico o brillamento esplosioni, trasporto di sostanze pericolose, allagamenti, inquinamento idropotabile, emergenza sanitaria e veterinaria, ondate di calore, eventi a rilevante impatto locale o pandemia. Per l’attuazione sono previste alcune aree specifiche. Quelle di attesa, dove viene garantita la prima assistenza alla popolazione negli istanti immediatamente successivi all’evento calamitoso, sono state individuate ad Arino, piazza don Gazzotti, a Dolo il parcheggio del Musatti, area verde di via Carducci, parcheggio via Vittorio Veneto, parcheggi impianti sportivi di via Arino, parcheggi del cimitero di via Guolo, parcheggio sterrato di via Garibaldi, piazza Foro Boario, giardini di viale della Resistenza, a Sambruson piazza Salvo D’Acquisto e la piazza di via Villa. Le aree in grado di accogliere strutture ricettive per garantire assistenza e ricovero a coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione saranno ad Arino lo stadio comunale in via Monte Ortigara, a Dolo nel distretto scolastico di via Curzio Frasio, lo stadio comunale in viale dello Sport e la pista di pattinaggio in via Pastuer.
Lino Perini
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516