Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

CULTURA

DoloInContemporanea: l'arte trasforma l'Isola Bassa in un salotto d'estate

L'Isola Bassa si anima con le opere di 21 talenti tra modernità e tradizione, immersi nella suggestiva cornice del Naviglio del Brenta

DOLO - MOSTRA ALL'ISOLA BASSA

Il salotto dolese dell’Isola Bassa per tutta l'estate si presenta abbellito dalle opere di 21 artisti per la rassegna estiva, giunta alla decima edizione, di ‘DoloInContemporanea’ e sino al 30 settembre verranno esposte nel cuore del centro rivierasco. Quadri e opere artistiche lungo le rive del Navilgio e nella conca.

L'esperta d’arte Gabriella Niero osserva: “Una mostra importante che oltre alla finalità edonistica vuole captare l'interesse dei visitatori per una esperienza conoscitiva diretta con la creatività contemporanea espressa in un luogo pubblico e all’aperto. Il progetto si pone come riflesso dei grandi movimenti moderni: dall’espressionismo all’astrattismo, con rimandi alla Pop art e all’arte del riciclo. La mostra - ha aggiunto Gabriella Niero - è anche un’occasione per ricordare i concetti che hanno trasformato la tradizionale mimesi della realtà in un rapporto più critico con la natura. Le composizioni dinamiche e istintive alternate a colori simbolici, si fondono in trasfigurazioni evocative dove la parola, il pensiero o il racconto ‘respirano’ proprio a contatto diretto con i visitatori”.

Ed il vicesindaco ed assessore alla Cultura Matteo Bellomo ha evidenziato: “Piazza Cantiere, la nostra Isola Bassa, è il salotto buono della Riviera del Brenta e un ambiente elegante e confortevole non sarebbe tale senza oggetti e complementi in grado di valorizzarlo al meglio. Grazie all'impegno di tanti artisti, volontari e appassionati si rinnova la meravigliosa iniziativa promossa dall'Associazione Arti Visive e che prevede il posizionamento di installazioni artistiche uniche, coinvolgenti, capaci di costringere il cittadino residente e il turista a fermarsi, incuriosirsi, pensare. E lo scorrere del fiume, con i due bracci del Naviglio del Brenta a rendere magica la nostra Isola, è la forza, propulsiva per muovere le pale dell'antico Mulino, che ciascuno di noi può trovare soltanto alzando un po' lo sguardo dal proprio smartphone. In un tempo malato come quello che stiamo vivendo l'arte, la socialità e la capacità di prendersi un po' di tempo, sono la medicina e la chiave di tutto”. (l.p.) 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione