Scopri tutti gli eventi
Territorio
08.09.2025 - 08:22
case allagate a Mira
Sono state allagate oltre che decine di strade e centinaia di case anche scuole, impianti sportivi e sottopassi
Emergenza maltempo in Riviera del Brenta e nel Miranese, Il paese più colpito nel comprensorio è stato Mira. A Mira lo scorso 21 agosto sono caduti 180 millimetri d’acqua in poche ore, il record nel veneziano. Sono state allagate, oltre a decine di strade e centinaia di case, anche scuole e impianti sportivi; fuori uso sono andati pure i sottopassi. Ad oggi al Comune di Mira sono pervenute quasi 400 segnalazioni di danni, che serviranno per ottenere i risarcimenti. Il Comune le ha ricevute in gran parte attraverso la mail dedicata ma anche tramite l’attività di sportello degli uffici.Nel frattempo sono state elevate anche centinaia di multe da parte degli ispettori Veritas a chi, approfittando della raccolta di ingombranti, ha scaricato rifiuti indiscriminatamente. “Si tratta – spiega il sindaco Marco Dori parlando delle denunce – in gran parte di privati e famiglie, ma anche alcune aziende. In massima parte si tratta di persone che hanno segnalato la perdita o il danneggiamento di elettrodomestici, mobili, vestiti, libri e attrezzature, ma anche danni edili (pavimenti e muri impregnati d’acqua), oltre a una decina di automobili. A distanza di tempo continuano ad arrivare nuove segnalazioni, con famiglie rientrate dalle vacanze o con gli effetti dell’acqua che solo ora sono visibili”.
“Ora dobbiamo puntare al coinvolgimento di tutte le istituzioni, di ogni livello e colore politico, per poter dare un ristoro alle persone che hanno avuto danni da questa alluvione e programmare ulteriori azioni di prevenzione. Le parole dell’ex commissario Carraro (alluvione 2007) sono purtroppo chiare. Nonostante quanto è stato fatto negli ultimi anni, oggi con precipitazioni record come quelle registrate a Mira, ma anche Mirano, Mestre, Marghera, Spinea, Dolo, Martellago e Santa Maria di Sala, le città sono ancora vulnerabili. Abbiamo inviato a Veritas, Consorzio e Genio Civile la richiesta di una relazione sugli eventi del 21 agosto, per poter ricostruire quanto fatto durante l’emergenza”. Fra i problemi verificatisi durante il nubifragio di agosto ci sono stati i cedimenti delle rive del canale Taglio. Cedimenti minori si sono avuti nel Miranese e in Riviera su scoli consortili, ma non hanno provocato problemi alla viabilità.
Nel comprensorio continua la conta dei danni: situazione pesante, seppur non pari a Mira, anche a Mirano e in misura minore a Santa Maria di Sala e Dolo. Le opere idrauliche realizzate dopo gli allagamenti del 2007 sono servite e hanno risparmiato interi paesi.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516