Scopri tutti gli eventi
Territorio
12.10.2025 - 04:21
Il Parco di Giare
Il Consorzio di Bonifica ha stimato un abbattimento di fosforo pari a 0,14 tonnellate all’anno e di 1,37 tonnellate di azoto
Sono stati inaugurati a Mira nelle scorse settimane i lavori di sistemazione idraulica, rinaturalizzazione e riqualificazione paesaggistica della rete di scolo nel contesto del Parco delle Giare realizzati dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive. Un intervento di straordinaria importanza reso possibile grazie a un finanziamento della Regione pari a 2 milioni 697 mila euro e che ha interessato una vasta area di oltre 10 ettari a ridosso della laguna. “La nuova area – ha illustrato il direttore di Acque Risorgive, Carlo Bendoricchio – interessa una vasta area di oltre 10 ettari che, dopo essere stata oggetto di esproprio, è stata perimetrata con arginature alte in media 1 metro rispetto al piano campagna, per accogliere un volume d’acqua di circa 83.000 metri cubi. Le acque sono derivate dallo scolo Giare mediante un impianto di sollevamento alimentato da due elettropompe con una portata complessiva di 150 litri al secondo. Grazie a questa nuova area, l’acqua viene ripulita delle sostanze inquinanti attraverso i processi fitodepurativi e viene scaricata nella laguna di Venezia per mezzo di un secondo impianto di sollevamento dotato di due elettropompe della capacità di 50 litri al secondo ciascuna. Il Consorzio di bonifica ha stimato un abbattimento di fosforo pari a 0,14 tonnellate/anno e di azoto pari a 1,37 tonnellate/anno. E i primi dati, elaborati dall’Università di Padova nostra partner, sono assolutamente confortanti”. Di sostenibilità e biodiversità ha parlato il presidente di Acque Risorgive. “Abbiamo scavato 25 mila metri cubi di terra senza movimentare fuori dall’area un solo mezzo, ricreando un ambiente ideale dove hanno già trovato dimora molte specie di flora e fauna – ha detto Federico Zanchin. Un ulteriore tassello che si aggiunge ai già numerosi interventi di riduzione del rischio idraulico realizzati in questi anni dai Consorzi di bonifica veneti, come ha ricordato il presidente di Anbi Veneto, Alex Vantini, a dimostrazione che “sappiamo spendere bene i finanziamenti che ci vengono assegnati”.
Un grazie alla Regione e al Consorzio di bonifica per aver reso possibile questo progetto è arrivato anche dal sindaco di Mira, Marco Dori. “Questo è un bel momento per il nostro Comune – ha detto – questa nuova area rinaturalizzata arricchisce il nostro paesaggio, assumendo un grande valore anche dal punto di vista ricreativo ed educativo”.
Alessandro Abbadir
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516