Scopri tutti gli eventi
Territorio
07.10.2025 - 04:26
Durante i lavori del cantiere sono stati ritrovati i resti archeologici in argilla risalenti all’Età del Bronzo.
Un sito archeologico di eccezionale rilevanza, databile precisamente tra il XIII° e il XII° secolo avanti Cristo. La scoperta, che arricchisce ulteriormente il valore dell’area, è stata possibile grazie alla sinergia instaurata con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, che ha garantito la tutela e la valorizzazione dei reperti.
“Una scoperta - ha svelato Cecilia Rossi, funzionario della Soprintendenza per la Città metropolitana di Venezia - che ha sorpreso anche noi e sul cui valore stiamo facendo altre importanti indagini”.
Si vuole capire, ad esempio, dove possono essere individuati i resti delle abitazioni di questi antichi abitanti che si recavano nel sito di Giare per produrre vasellame. Resti che, se ci sono, non dovrebbero essere molto distanti.
Questa sovrapposizione tra innovazione ambientale e recupero storico conferma come il territorio della Riviera del Brenta e della Laguna sia un crocevia di valori naturalistici e culturali.
Il parco delle Giare è dotato di un’area attrezzata e laboratorio didattico composto da un fabbricato in legno per attività ricettiva. Al termine dei lavori sono state messe a dimora circa 6.000 piante.
(a.a.)
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516