Scopri tutti gli eventi
Cultura
19.10.2025 - 14:32
15 i titoli proposti per un totale di 20 repliche da novembre 2025 ad aprile 2026
È stata presentata nelle scorse settimane la programmazione del Teatro Villa dei Leoni di Mira dedicata alle scuole.
La rassegna “Teatro Scuola 2025-2026” è una delle attività storiche del teatro mirese, un progetto culturale dedicato alle giovani generazioni, costruito con cura e attenzione, con obiettivi condivisi con il mondo della scuola e dell’educazione. Il cartellone teatrale per le scuole, ideato da La Piccionaia da 25 anni, è promosso dall’assessorato alla cultura del Comune, dalla Regione e dal Ministero della Cultura.
La rassegna offre spettacoli dedicati ai bambini e ragazzi tra i 3 e 13 anni per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado: 15 titoli per un totale di 20 repliche da novembre 2025 ad aprile 2026. Ogni anno vengono coinvolti a Teatro almeno 4800 ragazzi, che partecipano ad uno o più spettacoli di mattina durante l’orario scolastico, a rimarcare quanto questa opportunità sia parte integrante del percorso didattico e formativo degli alunni delle scuole di Mira e di tutta la Riviera del Brenta.
La rassegna Teatro Scuola rispecchia la varietà e il fermento del teatro ragazzi italiano. Gli artisti e le artiste sul palcoscenico sono compagnie di livello nazionale, compagnie storiche accanto a compagnie e artisti emergenti, già premiati e con solidi percorsi artistici. Non mancheranno spettacoli dedicati a tematiche come “Ultimo Round” della compagnia Crest, in occasione del Giorno della Memoria, e “Grammatica della Fantasia”, il nuovo lavoro de La Piccionaia che celebra la Giornata Internazionale dei diritti dei bambini parlando di inclusività, ispirato al lavoro sempre attuale di Gianni Rodari e Bruno Munari.
L’illustrazione scelta per rappresentare la rassegna è di Chiara Fantin, illustratrice e graphic designer veneta, attenta ai temi sociali, ambientali e di inclusività. Il titolo dell’immagine è “Girotondo”, un gioco che ben rappresenta il legame tra generazioni e tra i bambini, pronti a mettersi in gioco di fronte all’esperienza collettiva dell’abitare insieme lo spazio fisico e di immaginazione del Teatro.
Il prezzo dei biglietti rimane invariato: 5 euro per tutti gli alunni; 4,50 euro dal secondo spettacolo per gli studenti delle scuole di Mira. Studenti con disabilità e insegnanti: ingresso gratuito.
Il teatro diverte, fa pensare, ci regala conoscenze inattese, ci mostra il mondo attraverso occhi diversi – spiega Carlo Presotto, co-direttore artistico de La Piccionaia – è il luogo dello stupore e della meraviglia, delle emozioni condivise, una palestra di cittadinanza e di socialità. Imparando a rispettare le regole del teatro, impariamo ad ascoltare noi stessi e gli altri. Arte e cultura sono esperienze che agiscono sul nostro presente e sul nostro futuro.
Alessandro Abbadir
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516