La proposta esposta dalla casa cinematografica Cavalier di Venezia
Matteo Tosi
Cineturismo 2.0 è il nuovo progetto dell’attore e sceneggiatore Matteo Tosi, con l’amico Clayton Norcross, il Thorne della famossisima soap televisiva “Beautiful”. Cinema e televisione connessi al mondo del web, tramite social, vetrine prodotti e link per permettere di effettuare prenotazioni in hotel e ristoranti presenti nei luoghi in cui è stata girata una pellicola o una serie Tv, ma anche di acquistare prodotti immortalati durante i vari ciak. La proposta esposta dalla casa cinematografica Cavalier di Venezia, al pubblico di esperti del Marché du Film di Cannes e al mercato del Festival del Cinema di Venezia, all’hotel Excelsior, ha impressionato molti dei presenti che finora avevano sempre analizzato i vari elementi singolarmente, senza considerare il potenziale comunicativo del mondo del cinema unito a quello di internet. Tosi si è occupato dello script della serie televisiva: “Il progetto ha molte potenzialità - sottolinea Tosi - e merita di trovare il giusto interesse non solo da parte di produttori e investitori, ma anche delle istituzioni a vario livello. Anche il nostro Delta del Po, patrimonio dell’Unesco, ha diritto ad una giusta collocazione mediatica”. Il cinema integrato in un format di comunicazione multimediale si trasforma in un motore di forza eccezionale per promuovere distretti turistici, come ha detto Umberto Cavalier, ideatore del progetto. Le pellicole, infatti, hanno la forza di trasportare il pubblico nei luoghi in cui vengono girati i vari ciak, ma anche di suscitare il desiderio di acquisto di un determinato prodotto visto nella serie o nel film. Il progetto, infatti, nato per promuovere le coste dell’Alto Adriatico, è replicabile anche per altre località sia italiane che straniere. Marco Scarazzatti
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter