Teatro e conservatorio, fra novembre e dicembre, portano a Rovigo Verdi, la Traviata, Donizetti e il risorgimento musicale
Il primo appuntamento di “Rovigo città che legge”, “Verdi legge Verdi”, è in programma il 3 novembre alle 17 e alle 19 all'auditorium Tamburini del conservatorio “Francesco Venezze”. E' previsto uno spettacolo anche alle 10:30, nell'ambito del TeatroRagazzi, per studenti e alunni delle scuole medie e superiori. Il regista Massimiliano Finazzer Flory incontrerà i ragazzi per portarli nel mondo della creazione dello spettacolo teatrale. Nel pomeriggio, invece, un’opera d’eccezione: la piéce “Verdi legge Verdi”, scritta e interpretata del regista, attore e drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory accompagnato al pianoforte dal maestro Celeghin. In questo lavoro l'artista offre una chiave interpretativa originale. Sceglie di esplorare la biografia di Giuseppe Verdi, dando voce allo stesso compositore con una selezione di lettere originali dedicate all’Italia, alla musica, alla politica, all’arte, e alle tre passioni di Verdi: Dante, Manzoni e Shakespeare. Il ridotto del Teatro Sociale di Rovigo ospiterà: giovedì 11 novembre alle 18 una presentazione de La Traviata giovedì 9 dicembre alle 18 una conferenza-lezione sul Risorgimento musicale giovedì 16 dicembre alle 18 una presentazione del Don Pasquale
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter