Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo, Gaffeo: “Il 2022 sarà l’anno del Pnrr e noi ci stiamo preparando”

È un fiume in piena il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo, impaziente di lasciarsi alle spalle un 2021 non semplice e di accogliere il 2022 nel segno del Pnrr

Sindaco, un bilancio del 2021. “È stato un anno impegnativo. Sicuramente speravamo che si sarebbe chiuso diversamente da come era iniziato sul fronte della pandemia. Abbiamo visto che è fondamentale proseguire con la campagna vaccinale e questo va detto senza se e senza ma, perché i vaccini sono la via d’uscita. Ma è inutile negare che la battaglia è ancora lunga e che dobbiamo batterci perché nel 2022 si veda la luce in fondo al tunnel”. Come ha reagito la città? “La città è stanca ma sta cercando di reagire. Questa estate abbiamo cercato di aprire, letteralmente, quanto più possibile, trasportando addirittura tutta la stagione di prosa all’aperto e questa è stata tra le iniziative migliori del 2021. Sicuramente la riproporremo, perché ha dato alla città la possibilità di avere un’ulteriore arena per riunire le persone all’aperto godendo dell’offerta culturale. Ma la città è anche un po’ spaventata. In questo momento il numero di persone colpite, tra positività e quarantene, è alto e questo provoca ripercussioni sui servizi e sulle attività economiche”. Il Comune come è intervenuto a sostegno di famiglie e imprese? “Abbiamo messo risorse importanti. Complessivamente svariati milioni di euro sono stati spostati da un capitolo di spesa all’altro. Solo 2 milioni sono stati destinati al sociale. È stato uno sforzo importante, abbiamo fatto tutto c’ò che potevamo”. Pandemia a parte, che anno è stato? “Nel 2021 abbiamo consolidato la chiusura di alcuni dossier: quello delle piscine, del Maddalena, del tribunale. Quando avremo chiuso anche il dossier Iras avremo concluso il capitolo relativo alle eredità scomode. Nel frattempo, stiamo facendo diventare manutenzione ordinaria ciò che prima era straordinario, ovvero la sistemazione di strade e marciapiedi, con un ammontare di oltre 2,5 milioni. E abbiamo iniziato ad attivarci per il Pnrr: siamo riusciti a portare a casa altri 16 milioni di euro per la riqualificazione di viale Oroboni grazie a un bando che stanzia i primi finanziamenti dal Piano di ripartenza e resilienza. Ma sarà il 2022 l’anno del Pnrr”. Come vi state preparando? “Stiamo lavorando a spron battuto, dotandoci di una struttura interna perché le risorse non sono a pioggia e bisogna andarsele a prendere. Stiamo lavorando per bandi sull’edilizia scolastica, stiamo partecipando a bandi per gli asili nido, stiamo predisponendo il materiale per la riqualificazione urbana dell’area della stazione e del ponte Marabin che necessita di un maquillage importante. Abbiamo già recuperato un milione di euro per i ponti, un milione per la manutenzione delle scuole, un milione per le strade, un milione per le piste ciclabili. Questa amministrazione è già riuscita a portare a casa 34 milioni di euro compreso il Maddalena”. Giorgia Gay
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione