
Dopo l'ultima edizione, che ha raccolto oltre 10mila spettatori, torna Rovigoracconta, il Festival dei libri, della musica e del teatro organizzato dall'Associazione Culturale Liquirizia, ospitato dal 5 all’8 maggio dalla città veneta.
Ama quello che fai sarà il motto della terza edizione, e proprio il concetto di amore vedrà musicisti, teatranti, scrittori a confronto in una quattro giorni di entusiasmo, divertimento e pensieri in circolo per raccontare il concetto di amore nella società del presente, spaziando dall’amore per la libertà a quello che apre le sfide dei genitori di oggi, a quello per la bellezza e per le idee. Tra i principali ospiti di
Rovigoracconta gli esponenti del panorama musicale, teatrale e letterario italiano: Dario Brunori, Colapesce, Mauro Corona, Diego De Silva, Giovanni Floris, Chiara Gamberale, Michela Marzano e Gianni Rivera. Il sindaco di Rovigo, Massimo Bergamin, saluta la nuova edizione con entusiasmo: “Attendo da un anno che l’arancione colori la nostra città! Ho sostenuto fin da subito l’organizzazione di Rovigoracconta, certo che sarà un evento capace di emozionare attraverso le parole, la musica e il teatro tutti coloro che parteciperanno a questa fusione di linguaggi universali". Il programma di Rovigoracconta si snoderà tra giovedì 5 e domenica 8 maggio. Ecco il calendario degli appuntamenti
GIOVEDI’ 5 MAGGIO • LETTERATURA Alle 19, in piazza Vittorio Emanuele II,
Giovanni Floris presenterà il suo ultimo romanzo: La prima regola degli Shardana (Feltrinelli), la storia di un gruppo di vecchi amici che sogna di far rinascere la squadra di calcio locale. • MUSICA Il palinsesto musicale di Rovigoracconta ha inizio alle 20 in piazza Garibaldi con una serata di festeggiamenti per gli ottant’anni del Rugby Rovigo. I primi a suonare sono
I Marmaja, autori dell’inno della squadra. Dalle 22 parte la notte “fluo” del rugby con il Dj Set firmato Saturnino.
VENERDI’ 6 MAGGIO • LETTERATURA
Diego De Silva esplora le relazioni in
Terapia di coppia per amanti (Einaudi) alle 18.30 in piazza Vittorio Emanuele II. Spiega come i libri possano salvare dall’inferno Salvatore Striano in piazza Garibaldi dove, dalle 20, presenta per la prima volta il suo libro La tempesta di Sasà (Chiarelettere). • MUSICA / TEATRO Alle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II, il cantautore
Colapesce e l’illustratore
Alessandro Baronciani tengono un “concerto disegnato”: musica e immagini per capire come affrontare la paura della distanza dagli altri.
SABATO 7 MAGGIO • LETTERATURA
Rosanna Lambertucci presenta
La dieta che ti cambia la vita. Il mio nuovo viaggio dimagrante, il nuovo libro dell’esperta di benessere e conduttrice televisiva si rivolge a chi vuole intraprendere il cammino verso un maggiore benessere: l’appuntamento è alle 11 in piazza Garibaldi, a seguire buffet offerto dal Caffè Borsa. Alle 16 invece al Teatro Duomo lo scrittore
Mauro Corona ci racconterà le storie della montagna, un incontro a tutto tondo con il cantore per eccellenza della natura e del ritorno alle cose semplici della vita. Dalle 17 all’Accademina dei Concordi, parlano
Roberto Costantini e Gianluca Morozzi presentati da Wendy Muraro. I due scrittori partono dai loro ultimi romanzi –
La moglie perfetta (Marsilio) e
Lo specchio nero (Guanda) – per raccontare l’arte della suspance. A seguire, l’Accademia dei Concordi ospiterà l’incontro di Antonio Moresco e Emanuele Tonon dal titolo “L’uomo e l’altrove”: due scrittori contemporanei si confrontano a partire dai loro ultimi libri, L’addio (Giunti) e Fervore (Mondadori), per mettere in dubbio la figura di un uomo che si crede al centro dell’universo. Alle 19.30 si parla delle forme dell’amore in un incontro a tre voci a Palazzo Roncale con gli scrittori Simona Sparaco, Equazione di un amore (Giunti), Paolo di Paolo, Una storia quasi solo d’amore (Feltrinelli) e Stefano Piedimonte, L’innamoratore (Rizzoli). • TEATRO Dalle 16 alle 20 si susseguiranno le video-performance di Anna Casazza con le musiche di Leonardo Lazzarin a Palazzo Nagliati: Il ritorno dell’anima, un viaggio onirico e visionario per due spettatori. La compagnia Teatro Nexus rappresenta Macbeth di Shakespeare in soli 15 minuti ai portici di piazza Vittorio Emanuele II alle 20.30; nei giorni seguenti ci saranno altre repliche dell’opera, ma tutte diverse tra loro. • MUSICA / TEATRO Un incontro inedito ed esclusivo di Rovigoracconta: un concerto-reading per la presentazione del primo romanzo del poeta
Guido Catalano –
D’amore si muore ma io no (Rizzoli) – con lo straordinario cantautore
Dario Brunori, tre dischi all’attivo e reduce da un tour di successo in giro per tutti i teatri d’Italia. Due figure amatissime dal pubblico che ci regaleranno un concerto-reading costruito per l’occasione. • MUSICA Rovigoracconta non si ferma e farà suonare tutto il centro storico dalle 23 per due ore, in collaborazione con i migliori locali della città. Il pubblico potrà scegliere tra Indie, Jazz-Funk, Elettronica, DJ set ’80-’90, Rock e proseguire la serata in una grande e comune festa.
DOMENICA 8 MAGGIO • LETTERATURA Il conduttore radiofonico e giudice di
Ballando con le stelle Fabio Canino presenta Rainbow Republic (Mondadori), romanzo in cui scherza su un falso mito dell’Italia di oggi: l’esistenza di una comunità gay che tutto dirige e decide. L’incontro è alle 11 in piazza Garibaldi, a seguire buffet offerto dal Caffè Borsa. L’Accademia dei Concordi ospita dalle 12 l’incontro con
Emanuele Trevi che parlerà del progressismo presentando il suo romanzo
Il popolo di legno (Einaudi Stile Libero). “
Amare le donne, odiare le donne” è il nome dell’appuntamento presentato da Giancarlo Marinelli alle 17.30 a Palazzo Roncale che coinvolge le scrittrici
Irene Cao (autrice della prima trilogia erotica italiana inaugurata da Io ti guardo, Rizzoli e autrice di un racconto per l’antologia Io sono il Nordest, Apogeo),
Sara Rattaro (Splendi più che puoi, Garzanti) e la giornalista
Francesca Visentin. In Piazza Vittorio Emanuele II alle 18 si presenterà
Autobiografia di un campione (Marconi Productions) un incontro con
Gianni Rivera che ripercorrerà la sua carriera sportiva confrontandosi con lo scrittore
Marco Marsullo e con il giornalista
Massimo Veronese. La Pescheria Nuova alle 18.30 ospita
Lorenzo Marone e
Michela Marzano che discutono della famiglia nell’Italia di oggi prendendo spunto dai loro ultimi libri,
La tristezza ha il sonno leggero (Longanesi) e
Mamma, papà e gender (Utet). Arriva poi il momento di
Massimo Cirri che presenta per la prima volta il romanzo fresco di stampa
L’altra parte del mondo (Feltrinelli) in cui si racconta la storia straziante di Aldo T., il figlio dimenticato di
Palmiro Togliatti. Il festival si chiude alle 20.30 con
Chiara Gamberale in piazza Vittorio Emanuele II. La scrittrice presenta il suo ultimo romanzo in cima a tutte le classifiche:
Adesso (Feltrinelli). • MUSICA Il direttore d’orchestra in jeans di Che tempo che fa,
Mattheu Mantanus presenta
Beethoven e la ragazza coi capelli blu (Mondadori) alle 17 all’Accademia dei Concordi.
Rovigoracconta è presentato dalla conduttrice di Adesso Cinema! e Fuori quadro Marta Perego e dall’autore televisivo e scrittore Christian Mascheroni ed è promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo e sostenuto insieme a Confindustria Venezia - Area metropolitana di Venezia e Rovigo, Patrocinato dalla Regione Veneto e dal Comune di Rovigo.