Scopri tutti gli eventi
13.04.2017 - 13:39
Torna l’arancione di Rovigoracconta a colorare e invadere le piazze della città con musicisti, teatranti e scrittori in una quattro giorni di cultura, entusiasmo, divertimento e poesia: da giovedì 4 maggio a domenica 7 maggio 2017 nel centro storico di Rovigo. Per la sua quarta edizione il Festival dedicato ai libri, alla musica e al teatro organizzato dall’Associazione Culturale Liquirizia si fa guidare da un tema immaginifico “Cerca la meraviglia”. Forte dei 40.000 spettatori provenienti da tutto il Nord-Est che hanno seguito l’edizione 2016, il Festival si sta imponendo come uno dei principali appuntamenti culturali del nostro Paese, e si prepara, anche quest’anno, a sorprendere il pubblico grazie a un programma ricco di novità e di ospiti illustri.
EVENTI PRINCIPALI. Giovedì 4 maggio. Ad aprire la quarta edizione di Rovigoracconta sarà Andrea Scanzi alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II con un monologo su Pietro Mennea, Marco Pantani, Nadia Comaneci, Muhammad Ali, i loro dolori e le loro storie di libertà. Alle 20.15 in Piazza Garibaldi Mauro Corona e Luigi Maieron daranno vita ad un incontro-canzone in cui parleranno del loro libro “Quasi niente” (Chiarelettere) uscito lo scorso marzo, mescolando storie dal sapore antico e musica. Sempre in Piazza Garibaldi, dalle 21.30, partirà l’evento conclusivo della prima giornata del festival che vedrà la piazza animarsi con una sfida musicale tra gli anni Novanta e gli anni Duemila.
Venerdì 5 maggio. Gli appuntamenti letterari del venerdì si apriranno con Luca Bianchini che presenterà il suo ultimo romanzo “Nessuno è come noi” (Mondadori) alle ore 19.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II. Ambientato nella Torino di fine anni Ottanta, il libro segue il viaggio-avventura di quattro liceali che li porterà a scoprire sé stessi e a vincere le loro debolezze. Alle 20.30, sempre presso Piazza Vittorio Emanuele II, Valeria Parrella sarà protagonista di un irriverente incontro-reading che, attraverso un suo personale aggiornamento dell’“Enciclopedia della donna” uscita a fascicoli negli anni Sessanta, smantellerà le convenzioni legate alle differenze tra uomo e donna nel mondo dell’affettività. A conclusione della giornata di venerdì Giulio Casale & NORMAN si esibiranno dalle 22.00 in Piazza Vittorio Emanuele II e sul palco creeranno una fusione tra rock e musica d’autore attraverso brani di repertorio e la presentazione del nuovo singolo di Giulio Casale.
Sabato 6 maggio. La giornata di sabato si aprirà alle 11.00 presso la Sala della Gran Guardia con l’incontro intitolato Le cose semplici, durante il quale si parlerà di due storie tese a dimostrare come con la semplicità si possano risolvere le difficoltà della vita. Protagonisti saranno, per la prima volta in Veneto, Mattia Bertoldi con il suo “Le cose belle che vorrai ricordare” (Tre60) e Lorenza Gentile con “La felicità è una storia semplice” (Einaudi). Alle 12.00 presso l’Accademia dei Concordi Red e Chiara Canzian presenteranno “Sano Vegano Italiano” (Rizzoli), una raccolta di ricette della figlia dello storico bassista dei Pooh. Red Canzian, infatti, da anni ha abbracciato la causa vegana e con questo incontro si propone, percorrendo diverse ricette, di fornire anche attraverso ricordi di famiglia uno sguardo più consapevole sull’argomento dell’alimentazione.
Dalle 16.00 alle 19.00 presso la Libreria Calibri Gioia Lovison e Valentina Berengo, prime book shopper italiane con una rubrica settimanale su Radio Capital, forniranno consigli di lettura basati sulla valutazione del carattere e dello stato d’animo in un incontro di libroterapia. Essere madri oggi è il titolo del confronto che si terrà presso l’Accademia dei Concordi alle ore 17.00 tra Silvia Vegetti Finzi, che parlerà del suo libro “L’ospite più atteso” (Einaudi) che tratta dell’intensità emotiva delle donne in gravidanza, e Simona Sparaco che con il suo “Sono cose da grandi” (Einaudi) si pone il problema di spiegare ad un figlio l’esistenza del male. Alle 17.30, in Sala della Gran Guardia, protagonista dell’incontro Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea sarà Luca Briasco che con il suo “Americana” (minimum fax) condurrà gli spettatori in un viaggio nella letteratura statunitense alla scoperta o riscoperta di autori apprezzati anche nel nostro Paese. Alessio De Santa e Filippo Zambello, presentati da Claudia Vigato alle ore 18.00 in Sala Confagricoltura, parleranno della loro graphic novel “The Moneyman” (Tunué) che narra l’ascesa del fenomeno Disney attraverso gli occhi del fratello di Walt, Roy.
Palazzo Roncale, alle ore 18.00, ospiterà l’incontro con Donatella Di Pietrantonio che presenterà il suo romanzo “L’Arminuta” (Einaudi) che sta scalando le classifiche dei libri più venduti in Italia. L’autrice, a Rovigoracconta per la sua prima data in Veneto, ci farà riflettere sul senso di appartenenza e delle proprie radici attraverso la vicenda della protagonista di questo libro, una ragazzina la cui vita viene stravolta da un giorno all’altro poiché perde la casa, le amiche, l’affetto dei genitori. Alle ore 19.00 Piazza Vittorio Emanuele II si preparerà ad accogliere la scrittrice Silvia Avallone tornata da poco nelle librerie con il suo “Da dove la vita è perfetta” (Rizzoli), una storia d’amore e di abbandono, di genitori visti dai figli e del senso profondo dell’essere padri, madri e figli. Sarà Piazza Garibaldi dalle ore 20.00 ad ospitare il progetto Under 25, ideato da Rovigoracconta per festeggiare per la prima volta, a venticinque anni dalla sua morte, Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore più controverso e significativo degli anni Ottanta che, con “Altri Libertini” (Feltrinelli) stravolse e ridefinì i canoni della narrativa dell’epoca. A celebrarlo saranno in tre: Mario Fortunato che con il suo libro “Noi tre” (Bompiani) racconta il Tondelli più intimo; Fulvio Panzeri che ha lavorato con lo scrittore a stretto contatto per anni e ha dato vita a due raccolte “Un weekend postmoderno” e “L’abbandono” (Bompiani) e ha successivamente curato le ri-edizioni dei libri di Tondelli; Massimo Zamboni, l’erede rock-punk dello scrittore che leggerà brani tratti da opere di Tondelli e dal suo nuovo libro “Nessuna voce dentro” (in uscita per Einaudi).
Alle 21.30 Piazza Vittorio Emanuele II ospiterà il grande big musicale dell’edizione 2017. A salire sul palco sarà infatti Niccolò Fabi in un evento di musica e parole in cui il cantante porterà il pubblico, attraverso le note del suo ultimo album “Una somma di piccole cose” (già due volte targa Tenco), alla scoperta di come nascono le sue canzoni, dalle melodie ai testi. Dalle 23.00 tutta la città si animerà con La notte di Rovigoracconta. Si ballerà per due ore in tutti i luoghi del centro storico ognuno dedicato ad un genere musicale. Passeggiando per il centro si potrà infatti ascoltare dall’Indie al Rock, dal Dj-set ’80-’90 al Jazz, dal Folk-Pop all’Elettronica.
Domenica 7 maggio. L’ultima giornata del festival si aprirà con un incontro in Piazza Vittorio Emanuele II alle ore 10.00 dal titolo La città segreta in bici. Massimo Veronesi e FIAB Amici delle Bicicletta di Rovigo racconteranno la storia di Luigi Masetti, il padre del cicloturismo italiano nato in Polesine attraverso le sue lettere pubblicate in “L’anarchico delle due ruote” (Ediciclo editore). Alle 11.00 presso Sala della Gran Guardia Paola Calvetti presenterà “Gli innocenti” (in uscita per Mondadori), un romanzo che racconta di come l’amore non sempre riesca a salvarci e che fornisce un monito ai lettori affinché possano cogliere come occasioni gli imprevisti che presenta loro la vita.
Geografia degli affetti perduti è il titolo dell’incontro delle ore 12.00 presso l’Accademia dei Concordi in cui Carmen Pellegrino parlerà del delicato rapporto padre-figlia dei protagonisti del suo “Se mi tornassi questa sera accanto” (Giunti) mentre Alberto Schiavone metterà in luce il rapporto problematico tra moglie e marito, raccontato in “Ogni spazio felice” (Guanda), guardando all’importanza dei passi che ognuno di noi è tenuto a fare verso l’altro. Dalle 16.00 alle 19.00 presso la Libreria Calibri il secondo appuntamento con Gioia Lovison e Valentina Berengo, prime book shopper italiane con una rubrica settimanale su Radio Capital, che forniranno consigli di lettura basati sulla valutazione del carattere e dello stato d’animo in un incontro di libroterapia. Claudio Morandini e Christian Spinello saranno i protagonisti dell’incontro Storie di montagna delle 16.30 presso Sala della Gran Guardia. Morandini con il suo “Le Pietre” (Exòrma editore) e Spinello con “Sotto il peso delle nuvole” (Bibliotheka) porteranno gli spettatori a vivere la montagna come luogo dell’anima, dal quale per necessità allontanarsi ma a cui fare ritorno è necessario.
Alle 17.00 a Palazzo Roncale Federica Manzon, finalista al premio Campiello col precedente romanzo, presenterà “La nostalgia degli altri” (Feltrinelli), una storia d’amore in grado di abbattere le barriere della distanza dovute al mondo virtuale. Sarà Piazza Garibaldi alle 17.30 ad ospitare Stefano Bartezzaghi che, attraverso le pagine del suo libro “Parole in gioco” (Bompiani) porterà il pubblico a capire come funzionano e come siano sempre esistiti i giochi di parole e lo inviterà ad appropriarsi di questi guizzi di intelligenza. Alle 17.30 presso l’Accademia dei Concordi sarà la volta dell’incontro Il grande show, quello del mondo contemporaneo e quello che vede da sempre le ribellioni dei figli verso i propri genitori. Michele Vaccari racconterà la storia di Gregorio tra la crisi e le aspettative dei genitori, protagonista del suo libro “Il tuo nemico” (Frassinelli). In anteprima nazionale Violetta Bellocchio presenterà il suo nuovo romanzo in uscita l’11 maggio 2017 “Mi chiamo Sara, vuol dire principessa” (Marsilio), storia di una ragazzina che nel 1983 scappa di casa e si ritrova a vivere un rapporto ossessivo con uno speaker radiofonico che vuole fare di lei una cantante pop.
Alle 18.00 presso il Teatro Duomo andrà in scena lo spettacolo “Solitari, Padani, Umani?” tratto dal romanzo Padania (Biblioteca dell’Immagine) di Massimiliano Santarossa e dalle canzoni del cantautore Pablo Perissinotto. Si tratterà di un incontro di parole e musica per tracciare un ritratto del Nordest più profondo, dal boom economico alla crisi finanziaria. Lidia Ravera salirà sul palco di Piazza Garibaldi alle ore 19.00 per presentare il suo libro “Il terzo tempo” (in uscita per Bompiani) e la protagonista Costanza che, alla soglia della vecchiaia, riceve in eredità dal padre un gruzzolo e un austero convento in cui decide di ricreare una comune con i compagni con cui ha condiviso impegno politico e sesso in gioventù.
L’ultimo incontro di Rovigoracconta edizione 2017 si svolgerà a partire dalle ore 20.00 presso Piazza Vittorio Emanuele II e si tratterà di un mix di letteratura e canzone. Dimartino e Fabrizio Cammarata porteranno il pubblico alla scoperta di Chavela Vargas, cantante e amante di Frida Kahlo, e della sua straordinaria storia. Dal viaggio dei due autori sulle tracce della cantante da Palermo a Città del Messico, è scaturito il libro “Un mondo nuovo” (La nave di Teseo) e un disco omonimo con le canzoni della Vargas tradotte in italiano.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516