Sempre partecipati gli appuntamenti proposti dell’Associazione FIAB Amici della bici di Rovigo che fa scoprire Rovigo attraverso i versi dei poeti del Novecento in lingua dialettale. Secondo la consolidata formula, sempre rinnovata di anno in anno per il filo conduttore che li unisce, gli itinerari in bicicletta studiati dagli Amici della bici in città e dintorni propongono la conoscenza del territorio e dei suoi personaggi. L’edizione 2017 è dedicata ai poeti polesani, di nascita e di adozione, che con la loro speciale abilità linguistica e sensibilità poetica creano, o ricreano, particolari visioni e atmosfere della città, spesso conferendo al quotidiano e al familiare quella suggestione che forse porta oggi un po’ a rimpiangere una dimensione più umana e sapori di tempi passati. Dopo Livio Rizzi, Gino Piva, Eugenio Ferdinando Palmieri, per venerdì prossimo l’Associazione ha ideato un percorso dedicato a Gigi Fossati. Versatile autore autodidatta, giornalista del Carlino e del Gazzettino, Fossati, autore della famosa canzone “Polesine” ( Tera e aqua aqua e tera […] ), originario di Chiappano (Vicenza) ha fatto di Rovigo la sua città e qui vi ha vissuto fino al 1980, raccontandola con passione nelle sue poesie dove –come ha descritto Gianantonio Cibotto- <<emerge, garbo, finezza, ironica malinconia>>. Aiuteranno ad immergersi nella poetica dei suoi versi gli attori della compagnia Teatro Insieme Sarzano, che ha prestato la gradita collaborazione per l’edizione 2017. L’iniziativa è aperta a tutti. E’ previsto un contributo organizzativo e assicurativo di euro 1 per i soci e di euro 3 per i non soci. L’Associazione raccomanda di presentarsi con la bicicletta in ordine, in particolare di dotarsi di luci notturne e giubbetto catarifrangente per garantire la massima visibilità e il rispetto del codice della strada. Per l’occasione la sede dell’Associazione sarà aperta per informazioni sulle attività sociali e servizi come la gonfiatura delle ruote. Info: tel. 338 5684774; amicibicirovigo@gmail.com; www.facebook.com/FIABRovigo/
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter