Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo, tutti in piazza contro lo sfruttamento di esseri umani

tratta
Domani, mercoledì 18 ottobre  si celebrerà l'undicesima Giornata Europea contro la Tratta. Per supportare le vittime di questo fenomeno e contrastare le organizzazioni criminali dedite al loro sfruttamento, il Comune di Rovigo in collaborazione con altre realtà territoriali e con gli altri capoluoghi di provincia e Regione Veneto  ha aderito al  progetto “N.A.Ve – Network Antitratta per il Veneto” il cui Capofila è il Comune di Venezia. Grazie al Progetto “N.A.Ve”, dal proprio avvio 394 sono le vittime di tratta  emerse nel Veneto, di cui 20 solo a Rovigo. L'appuntamento è per domani alle 12 in piazza Vittorio Emanuele II, con un simbolico evento. Un fenomeno, quello della tratta e del grave sfruttamento, che preoccupa non poco l’Unione Europea. Alcune stime infatti portano a quasi un milione le sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento. Numeri importanti che allertano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali. Sono oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia. Lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata il cui contrasto risulta difficile e complesso. Proprio per porre l’attenzione su questi dati, il Dipartimento delle Pari Opportunità e il Numero Verde Nazionale contro la Tratta (800 290 290) in collaborazione con la rete dei Progetti italiani antitratta hanno organizzato un semplice e simbolico evento che a Rovigo si terrà domani mercoledì 18 ottobre in piazza Vittorio Emanuele II alle 12: un breve presidio che si concluderà con il lancio di palloncini colorati con l’hashtag/slogan #liberailtuosogno. Nell’occasione saranno distribuiti materiali informativi sul tema della tratta. L’idea del lancio dei palloncini è nata lo scorso anno in occasione della decima giornata ed ha viste coinvolte oltre 40 città italiane e più di 100 enti pubblici, enti no profit e associazioni che hanno aderito documentando con foto e video l’iniziativa associandovi lo slogan #liberailtuosogno e quello del nome della città seguito da #nontratta. Il sindaco Massimo Bergamin invita tutti a partecipare a questo importante momento di  sensibilizzazione nei confronti di un fenomeno che purtroppo, non esclude alcuna realtà. Nel sito del Numero Verde Nazionale (www.osservatoriointerventitratta.it), nella sua pagina Facebook e nella pagina Facebook dedicata alla Undicesima Giornata Europea contro la Tratta è possibile vedere tutte le città che hanno aderito e i luoghi dove si svolgerà il lancio. Si tratta di un piccolo ma significativo gesto affinché un tema così drammatico non passi inosservato e una speranza perché quei tanti sogni di donne, uomini e minori non restino per sempre chiusi in una gabbia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione