Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'esponente di Fratelli d'Italia è entrato a far parte della giunta Cittadin

L'impegno di Andrea Denti, fra Pnrr e ambiente

L'assessore fa il punto su europrogettazione e politiche energetiche

Denti Cittadin

L'assessore Andrea Denti con il sindaco Valeria Cittadin

In un periodo di grandi diatribe all'interno del centrodestra, il sindaco Valeria Cittadin ha affidato a un nuovo assessore l'incarico di guidare un ambizioso percorso di rinnovamento. Andrea Denti, fresco di insediamento, ha subito preso in mano temi chiave per il futuro della città, dall'implementazione del Pnrr al potenziamento della mobilità, passando per la transizione ecologica. Il commercialista rodigino ha scelto di illustrare le strategie e le priorità che mirano a creare una città più efficiente, sostenibile e attenta al benessere dei cittadini.

Da quando si è insediato quali sono state le sue prime azioni?

"Ho preso subito in mano i dossier più urgenti, grazie a un passaggio di consegne con l'assessore Aretusini. In particolare, ho verificato il cronoprogramma del Pnrr e ho constatato che i lavori stanno proseguendo secondo le tempistiche previste. Tra gli interventi più rilevanti ci sono il progetto Pinqua in viale Oroboni, i lavori di efficientamento energetico delle palestre Pascoli e Riccoboni, il rifacimento dell'impianto sportivo dell'ex pattinodromo e la ristrutturazione degli immobili Erp di via Scarlatti e via Wolf Ferrari. Ho inoltre verificato che le erogazioni statali procedano regolarmente: attualmente abbiamo ricevuto il 30 per cento dei fondi, senza particolari criticità nei flussi di cassa. La prossima cabina di regia del Pnrr è prevista per il 21 marzo e mi aspetto di confermare questa situazione positiva".

Passiamo ora all'ambiente. Quali sono le strategie per migliorare la mobilità e ridurre il traffico?

"Vogliamo potenziare il trasporto pubblico, rendendolo più efficiente e accessibile per incentivare l'uso dei mezzi e ridurre il traffico veicolare. Inoltre, intendiamo sviluppare la mobilità lenta, ampliando le piste ciclabili e le aree pedonali non solo in centro ma anche nelle frazioni. Sarà fondamentale una pianificazione attenta per garantire infrastrutture sicure e realmente utili ai cittadini".

Quali interventi sono previsti per ridurre l'impatto del riscaldamento domestico sulla qualità dell'aria?

"Supporteremo la sostituzione delle vecchie caldaie con impianti più efficienti e meno inquinanti, promuovendo incentivi per l'adozione di tecnologie più sostenibili. Inoltre, intendiamo incentivare il teleriscaldamento e l'uso di fonti rinnovabili, riducendo così le emissioni derivanti dal riscaldamento domestico".

Il verde urbano gioca un ruolo fondamentale nella qualità della vita. Quali sono le vostre iniziative in questo ambito?

"I parchi cittadini, come il Langer e l'area dell'ex ospedale psichiatrico, rappresentano risorse preziose per il benessere della cittadinanza. Vogliamo valorizzarli e ampliarli, oltre a piantumare nuovi alberi lungo le strade per migliorare il microclima urbano e ridurre gli inquinanti atmosferici".

La transizione energetica è un altro tema centrale. Quali sono i progetti in corso?

"Rovigo deve diventare un modello di sostenibilità energetica. Stiamo valutando con attenzione l'impianto a biometano di Ca' Matte di Sarzano per assicurarci che sia realmente sostenibile e compatibile con il territorio. Inoltre, vogliamo promuovere la creazione di comunità energetiche rinnovabili, permettendo ai cittadini di produrre e condividere energia pulita, riducendo costi e impatto ambientale".

In che modo intendete coinvolgere i cittadini e le istituzioni in questo percorso?

"La sfida ambientale riguarda tutti: Comune, Regione, Governo, aziende e cittadini. Per affrontarla al meglio, attiveremo tavoli di confronto e campagne di sensibilizzazione per coinvolgere la comunità nelle scelte e promuovere comportamenti più sostenibili. Solo attraverso una collaborazione attiva potremo costruire una Rovigo più pulita e vivibile per tutti".

Giacomo Capovilla

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione