Via Stopazzine a Grignano Polesine, frazione alle porte di Rovigo, è in condizioni pessime: si sono create buche enormi. A farsi portavoce del problema è Susanna Carlesso, presidente dell'associazione “La Casa di Abraham”.
Buche
"Rivolgiamo un appello al sindaco Edoardo Gaffeo - dice Carlesso -, non solo a nome dei venti residenti che si trovano nella nostra struttura, ma anche delle altre famiglie che vivono vicino a noi. Per nostra fortuna, uno dei vicini è un agricoltore, che con il suo trattore ogni tanto spiana la strada. Ma questo non basta. Lo scorso anno l'amministrazione comunale, tramite una ditta, aveva messo dello stabilizzato, ma dopo una settimana di piogge si sono create delle buche enormi. I parenti dei nostri ospiti sono costretti ad attenderli all'inizio della strada". Il tratto in questione è lungo circa 600 metri. "Rischiamo di distruggere le auto - sottolinea Carlesso -. Lo scorso anno ci hanno detto che è una strada in lavorazione, ma intanto siamo ancora messi come prima. Quando piove si riempiono le buche e si formano dei piccoli laghi. Diventa impossibile anche fare delle passeggiate a causa del fango. La stessa entrata della nostra sede diventa fanghiglia”.
Casa di Abraham continua la sua attività
Nonostante i disagi, l’attività nella Casa di Abraham non si ferma: “Siamo impegnati nella sistemazione del giardino e la cura degli animali. Abbiamo avuto un buon raccolto di zafferano, ribattezzato “Oro in Cucina del Polesine”. Qualche barattolino è stato messo via. Se la pandemia ce lo consentirà, faremo delle "risottate"alla zafferano. Intanto la Fondazione Cariparo ci ha dato un contributo economico, per il progetto "E noi uscimmo a veder le stelle", che si richiama all'ultimo canto della Divina Commedia ,quando Dante e Virgilio escono a guardare le stelle, in segno di speranza. Acquisteremo tre telescopi per gli ospiti, che poi insegneranno alle famiglie rodigine come si osservano le stelle". Ma per tutte queste attività serve un contesto dignitoso. Marco Scarazzatti
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter