Scopri tutti gli eventi
Eventi
13.09.2025 - 19:45
Dopo il successo della prima edizione, il quartiere si trasforma in un grande parco culturale a misura di famiglia. Una giornata gratuita, dalle 10 alle 19, per avvicinare i più piccoli alla lettura, tra musica, teatro e attività creative.
ROVIGO. Dopo il successo della prima edizione che aveva portato quasi ottomila presenze, Rovigoracconta Kids torna domenica 28 settembre 2025 con un programma ricco di sorprese. Il festival arancione dedicato ai bambini, alle bambine e a tutti i grandi che non hanno mai smesso di sognare animerà dalle 10 alle 19 il quartiere San Bortolo, all’interno del parco Iras “Melvin Jones”. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si terranno anche in caso di maltempo, con sedi al coperto fino a esaurimento posti.
La giornata proporrà letture, spettacoli, laboratori e incontri con alcuni protagonisti della letteratura per l’infanzia e con autori di grande rilievo nel campo educativo. Un’occasione pensata non solo per i più piccoli, ma anche per genitori, nonni, educatori e famiglie.
Tutto inizierà il 28 settembre alle ore 10 con l’incantevole spettacolo itinerante Il Magico Olifante. Dalle 10 alle 12, e poi ancora nel pomeriggio, le educatrici dei Servizi Educativi alla Prima Infanzia del Comune allestiranno uno spazio dedicato ai bambini da 0 a 3 anni, con letture ad alta voce e attività sensoriali. Sempre al mattino arriveranno anche le Archistorie, laboratorio a cura del Museo dei Grandi Fiumi per scoprire l’architettura rodigina attraverso incisione e sbalzo.
Non mancheranno i burattini con La casa degli gnomi, il laboratorio bilingue The Nest e attività creative dedicate all’archeologia, ai giochi tradizionali e alla scoperta della natura. Attesissimo l’incontro con Barbara Tamborini e Alberto Pellai: la prima guiderà i ragazzi che si preparano al salto dalle elementari alle medie, mentre Pellai affronterà con i genitori e gli educatori il tema cruciale dell’educazione digitale.
La pausa pranzo sarà all’insegna del cibo locale e della musica dal vivo, prima di riprendere con nuovi laboratori e attività pomeridiane. Alle 15.30 il palco principale ospiterà Francesco Tullio-Altan, il creatore della Pimpa, che quest’anno festeggia i suoi 50 anni. A seguire, spettacoli e letture animate dedicate alla cagnolina a pois più amata dai bambini. Il gran finale, alle 17.30, sarà affidato ai BanZaiiii, gruppo amatissimo dai giovanissimi che porterà energia e musica fino alla chiusura del festival.
«Sono davvero orgogliosa di presentarvi questa seconda edizione – ha dichiarato la direttrice artistica Sara Bacchiega –. Rovigoracconta Kids porta in città incontri e laboratori unici, capaci di coinvolgere famiglie e territorio. I bambini sono il nostro futuro, ma soprattutto il nostro presente».
«È più di un festival: è uno spazio in cui i bambini possono avvicinarsi alla lettura con curiosità e stupore, vivendo esperienze significative» ha sottolineato Giovanni Muraro, presidente della Fondazione Cariparo.
Il sindaco Valeria Cittadin ha parlato di «un progetto che valorizza la cultura fin dalla giovane età», mentre l’assessore alla Cultura Erika De Luca ha rimarcato come «lettura, gioco e partecipazione diventino strumenti di crescita e scoperta».
«La Provincia di Rovigo da sempre crede nella promozione della lettura come diritto fondamentale – ha aggiunto il presidente Enrico Ferrarese –. La collaborazione con Rovigoracconta Kids è un tassello prezioso nel percorso educativo rivolto ai giovani lettori».
Rovigoracconta Kids raccoglie la sfida di portare un grande evento culturale in un quartiere, San Bortolo, che già custodisce realtà storiche come l’ex Monastero degli Olivetani e il Museo dei Grandi Fiumi. Un appuntamento che unisce cultura, gioco e comunità, con l’obiettivo di far crescere, insieme ai libri, anche il senso di appartenenza a una città che guarda al futuro attraverso i suoi bambini.
Il programma completo è disponibile sul sito www.rovigoracconta.it.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516