Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Quando i problemi di memoria influenzano la quotidianità

ANZIANI_Generico3
ANZIANI_Generico3Dottoresse, cosa si deve fare quando ci si accorge che la nostra memoria non “funziona” più come prima? “La cosa migliore è rivolgersi ad uno psicologo esperto in neuropsicologia che, attraverso una serie di prove, valuti il funzionamento di memoria, attenzione e concentrazione, linguaggio, orientamento, ragionamento ed altre abilità specifiche. Il colloquio e alcuni questionari aiuteranno a capire come le difficoltà si ripercuotono nella vita quotidiana”. In che modo le difficoltà di memoria possono influire nella vita quotidiana? “Nell’adulto e nell’anziano si nota la difficoltà a portare a termine dei compiti che prima si svolgevano tranquillamente. Per esempio si possono notare difficoltà a ricordarsi delle date, si perdono le chiavi o altri oggetti della quotidianità. In alcuni casi la consapevolezza di queste difficoltà porta la persona ad essere preoccupata, di cattivo umore, facilmente irritabile”. Avete detto nell’adulto e nell’anziano,perchè anche un bambino può avere queste difficoltà? “Si, nel bambino le difficoltà di alcune abilità specifiche possono portare, per esempio, ad un’eccessiva lentezza nella lettura e/o nella scrittura, oppure a facile distraibilità o a difficoltà a stare fermo e a pensare a qualcosa prima di farla”. Come ci si deve comportare in questi casi? “Anche in questi casi, quando un genitore si accorge che il proprio bambino presenta anche solo alcune di queste difficoltà, o è l’insegnante stesso che le riscontra, è opportuno contattare uno specialista ed eseguire una valutazione”. Si può fare qualcosa per questi problemi? “Nel caso in cui emergano delle difficoltà, è nostra consuetudine accompagnare la persona nella comprensione di ciò che sta accadendo e programmare insieme l’intervento più adeguato”. Dott.ssa Ilaria Tognon - Psicologa con orientamento neuropsicologico, Psicoterapeuta Dott.ssa Pes Maria Valeria - Psicologa con orientamento neuropsicologico Tel. 347 5150001 - Padova e provincia ambulatorioneuropsicologia@gmail.com
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione