Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sindaci e forze dell'ordine in campo per la Fondazione Banca degli Occhi

Un goal per la vista

A Marcon l'evento benefico "Un goal per la vista", giocheranno anche i sindaci Damiano Tommasi (Verona) e Mario Conte (Treviso)

Sabato 18 novembre alle 15 la Nazionale Italiana Sindaci scende in campo allo stadio comunale Nereo Rocco di Marcon per fare goal contro le malattie oculari, in un triangolare benefico di calcio in cui incontrerà l’Fbov Team, squadra interforze di Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, e Giornalisti Tv Pressing. Sindaci, giornalisti e forze dell’ordine insieme per far vincere la sensibilizzazione sul tema del dono e la lotta alle patologie oculari, giocando a favore di Fondazione Banca degli Occhi, centro di riferimento veneto per il trapianto di cornea e la ricerca sulle malattie oculari. Si chiama “Un goal per la vista” l’evento solidale, promosso dalla Città di Marcon e dalla Fondazione, in collaborazione con Anci, Lega Nazionale Dilettanti sezione Veneto, Avis Marcon e Aido. Sugli spalti dello stadio comunale è già predisposta la festa con gadget in regalo per ragazzi e famiglie per animare la sfida tra le squadre in campo. Nella selezione dei primi cittadini d’Italia si annuncia già la presenza del Presidente in carica Damiano Tommasi, sindaco di Verona ed ex calciatore di Serie A e della Nazionale Italiana, del sindaco di Treviso Mario Conte e di numerosi colleghi del territorio veneto e nazionale. L’Fbov Team, selezione guidata da mister Francesco Martucci, già ispettore capo della Polizia locale di Venezia e allenatore delle giovanili del capoluogo veneziano, porta in campo per la prima volta il suo team formato da giocatori provenienti dalle diverse forze dell’ordine del territorio, polizia locale, carabinieri, polizia di stato, guardia di finanza ed esercito, impegnati a favore di Fondazione Banca degli Occhi.

"Un goal per la vista" e Marcon Città europea dello sport 2023

“Marcon sarà felice di poter ospitare questo evento volto a sensibilizzare sul tema della donazione delle cornee e dei tessuti oculari –, dichiara il sindaco Matteo Romanello - Si tratta di un dono che esprime solidarietà, costituisce una grande opportunità ed è un gesto di enorme rilevanza sociale. Auspico una grande presenza di pubblico, tutti sugli spalti a tifare per una buona causa.” “Si tratta di un evento a cui tengo in modo particolare – aggiunge l’assessore allo Sport Francesco Marcadalliperché compendia in se la parte sportiva e quella sociale ed è permeato da una forte presenza istituzionale grazie al coinvolgimento della nazionale dei Sindaci. Ed è esattamente questa la mission di Marcon Città dello Sport 2023: promuovere lo Sport facendo squadra con i temi dell’inclusione e della solidarietà.” “La missione della Nazionale dei Sindaci è da sempre la solidarietà e abbiamo accolto con vero entusiasmo l’invito a partecipare a questa manifestazione, che ha l’obiettivo di sensibilizzare su un tema di estrema attualità e che può portare aiuto a tante persone", spiega Mirko Patron, vice Presidente della Nazionale Italiana dei Sindaci, "Siamo davvero felici di poter dare il nostro contributo. Questa è stata per noi una stagione ricca di inIziative, culminate con la vittoria dell’Alpen Cup in Austria ma, soprattutto, con l’incontro di Milano con la Nazionale dei Sindaci Ucraini, indimenticabile momento di scambio e socializzazione con i nostri colleghi colpiti dalla guerra.”

Fondazione Banca degli Occhi, i numeri del dono in Veneto

“Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti – conclude Enrico Vidale di Fondazione Banca degli Occhiun grazie speciale ai sindaci e ai comuni del Veneto fortemente impegnati con i loro Uffici Anagrafe a diffondere la possibilità di iscriversi al Registro delle espressioni di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti, in occasione del rinnovo della carta d’identità”. Nei primi sei mesi del 2023, il 26% dei donatori di cornea presi in carico da Fondazione Banca degli Occhi in Veneto aveva già espresso in vita il suo sì alla donazione, un dato più che positivo sulla crescita generale della cultura del dono. Sul fronte del dono delle cornee, nel periodo tra gennaio e settembre 2023 i tessuti oculari raccolti in Veneto da Fondazione Banca degli Occhi sono stati 3.814 (+7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), e 4,872 (+11%) i tessuti oculari raccolti in totale da tutte le regioni italiane legate alla banca degli occhi di Mestre (Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Basilicata, Puglia, Sardegna e Sicilia). Più che positivo anche il fronte dei trapianti, con 3.332 tessuti oculari inviati per trapianto di cornea, pari al +20% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione