"Fram-menti di Memoria" sarà visitabile dal 15 al 31 gennaio. Il sindaco Marian: "Importante far conoscere il tema al grande pubblico"
Un tema delicato, come quello della demenza, affrontato in un luogo insolito, quale un centro commerciale. All’apparenza due contesti estremamente diversi. Ma l’obiettivo è proprio quello di portare un tema così importante all’attenzione del grande pubblico, in uno dei luoghi più frequentati e alla moda del Veneto, il McArthurGlen Noventa di Piave Designer Outlet. È quanto si propone l’iniziativa di allestire nel centro commerciale delle grandi firme la mostra fotografica “Fram-menti di Memoria”. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione comunale, con la collaborazione del gruppo McArthurGlen. “Fram-menti di Memoria” è una mostra fotografica itinerante, sul tema delle demenze, promossa nell’ambito del progetto dell’Usl 4 “La città amica delle persone con demenza”, a cui aderiscono gran parte dei Comuni del Veneto orientale e varie associazioni di volontariato. «Affrontare questioni che trovano radici nella nostra contemporaneità, apparentemente indomabili nella loro rotta, come la demenza, è lo scopo di questa mostra», spiega il curatore Andrea Zelio. Le foto esposte sono state selezionate dai concorsi fotografici realizzati negli ultimi due anni dall’Ulss 4, i quali hanno raccolto sempre più adesioni da parte di affermati fotografi.
Fram-menti di Memoria, una mostra per sensibilizzare la popolazione
Le foto di “Fram-menti di Memoria” evidenziano la demenza nelle sue varie forme, le persone affette dalla malattia, i loro luoghi di vita, frammenti di quotidianità. La volontà è sensibilizzare ed informare la popolazione sul tema della demenza e sulle difficoltà che le persone affette e i loro familiari vivono quotidianamente, con l’intento di avvicinare la cittadinanza a questo tema creando, in tal modo, una comunità sempre più attenta e inclusiva. «Se l’obiettivo è divulgare un messaggio, avvicinare la gente a conoscere e riflettere, l’outlet rappresenta un luogo frequentato ogni giorno da migliaia di persone, le quali in un momento di tempo libero e svago, se vogliono, possono soffermarsi a osservare delle foto», commenta il sindaco Claudio Marian, che ha seguito il progetto insieme all’assessore alla Sanità, Alessandro Nardese, «Una sfida che abbiamo voluto portare avanti avendo colto peraltro la sensibilità della general manager che dirige la struttura, Daniela Bricola e della sua collaboratrice Mariarosaria Palomba, sempre disponibili a collaborare con l’Amministrazione comunale su tematiche di forte impatto e rilevanza sociale. Un grazie a tutti quanto si sono impegnati affinché ciò fosse possibile con l’auspicio e l’augurio di aver contribuito ad avvicinare le persone a riflettere, a voler conoscere, e ad accogliere il messaggio che la mostra tra-smette per essere maggiormente accoglienti ed inclusivi». La mostra sarà inaugurata lunedì 15 gennaio alle 16 e rimarrà visibile fino al 31 gennaio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter