Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

SALUTE

L'attenzione sui Farmaci: il parere dell'esperto Dott. Guido Franceschetti della Farmacia Nadalini di Adria

Il farmaco è ormai un elemento comune nella vita di tutti i giorni, così come integratori e dispositivi medici

L'attenzione sui Farmaci: il parere dell'esperto Dott. Guido Franceschetti della Farmacia Nadalini di Adria

Il loro utilizzo è sempre più facilitato e ne è aumentata la reperibilità. Così come le tecnologie di produzione e di conservazione hanno semplificato l'utilizzo dei farmaci. Tuttavia, per il loro compito di mantenere o ripristinare benessere, devono essere utilizzati con la dovuta cautela. Oltre le ovvie attenzioni relative alle scadenze ed alla  conservazione (fonti di luce e calore), vi possono essere peculiari sensibilità dovute proprio alla formulazione, a come si presenta il prodotto. Ad esempio, le formulazioni liquide (fiale, colliri, gocce orali, ma anche sciroppi), sono più suscettibili alle variazioni esterne di temperatura ed umidità. Andranno quindi gestite con maggiori attenzioni rispetto alle forme solide, come le compresse. Temperatura ed umidità potrebbero alterare anche prodotti non esclusivamente farmaceutici. Creme e pomate, in quanto costituite da un delicato rapporto fra grassi ed acqua, rischiano di vedere modificate le proprie caratteristiche, separando la componente acquosa da quella oleosa, anche in modo irreparabile. I fermenti lattici possono essere alterati se conservati a temperature non corrette, riducendone l'efficacia. Così come somministrare i fermenti insieme a liquidi troppo caldi (bevande o minestre), potrebbe causare una loro totale inattivazione. Ciò può accadere inoltre con alcune vitamine ed integratori. Più peculiari possono essere le sensibilità dei principi attivi. Molte sostanze possono essere alterate dalla luce solare, venendo inattivate, come alcuni antivirali ad uso locale, oppure arrivare ad essere addirittura irritanti, ad esempio alcuni antinfiammatori o antibiotici, o dannosi, come alcuni corticosterodi che possono produrre inestetismi cutanei (macchie) se esposti al sole. Per questi motivi è bene proteggere gli occhi con occhiali scuri o cappelli a tesa larga, nel caso vengano utilizzati colliri contenenti questi principi attivi, per evitare che si possa aumentare il grado di irritazione oculare, se ci si esponesse al sole. Queste sono solo alcune delle criticità nella conservazione ed utilizzo corretti dei farmaci. Se mai ci fossero dubbi, è sempre bene rivolgersi al farmacista per consigli ed informazioni a riguardo.

A cura del Dott. Guido Franceschetti Farmacia Nadalini Adria (RO) Tel. 0426 21459  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione