Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione e sicurezza per i pazienti

Inaugurato il Nuovo Laboratorio di Farmacia Oncologica all’Ospedale di Negrar

Manuela Lanzarin: “Una struttura all’avanguardia che guarda al futuro e garantisce cure personalizzate”

lanzarin

Manuela Lanzarin

L’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar si rinnova con l’inaugurazione del Laboratorio di Farmacia Oncologica e Galenica Avanzata, inaugurato oggi dall’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin. Questa nuova struttura rappresenta un passo importante nella sanità moderna, dove innovazione, ricerca e tecnologie avanzate diventano fondamentali per garantire cure di alta qualità.

“Tre caratteristiche che ritroviamo in questo moderno laboratorio, progettato per rispettare rigorose normative di sicurezza simili a quelle delle case farmaceutiche”, ha affermato Lanzarin, esprimendo soddisfazione per l'impegno del personale dell'ospedale. Il Laboratorio, che sostituisce la precedente Unità Farmaci Antiblastici (UFA) attiva dal 2005, si propone di elevare gli standard di trattamento per i pazienti oncologici, offrendo un approccio multidisciplinare e la massima sicurezza per chi manipola sostanze pericolose.

Oltre ai farmaci oncologici, il laboratorio sarà dedicato anche alla preparazione di tessuti umani per interventi di chirurgia ortopedica e per iniezioni intravitreali, cruciali per il trattamento di patologie oculari. "Strutture come questa fanno davvero la differenza", ha sottolineato Lanzarin, aggiungendo che il laboratorio è progettato per elaborare cure personalizzate, come “cucite su misura” per ogni paziente.

Il nuovo laboratorio, esteso su 180 mq, di cui 50 adibiti a spazi tecnici, è dotato di moderne tecnologie. Tra queste, si trovano armadi per la vestizione nelle zone filtro, sistemi di tracciamento dei farmaci tramite tecnologia Rfid (Radio Frequency Identification) e pass box con flussi d’aria decontaminante. Il cuore della struttura è rappresentato da due locali contenenti quattro cappe a flusso laminare, di cui due dedicate alla manipolazione degli antiblastici e una per l’allestimento di tessuti per la chirurgia ortopedica. Questi ultimi provengono dalla Banca dei Tessuti di Treviso, mantenuti a -80°C per garantire la massima qualità.

Grazie a questa nuova iniziativa, l’IRCCS di Negrar si colloca tra i laboratori di farmacia oncologica più innovativi in Italia, garantendo così un futuro migliore e più sicuro per i pazienti in cura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione