Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ricerca scientifica

World Health Forum 2025: Padova accoglie le nuove frontiere della medicina

Un convegno internazionale per tre giorni di avanguardie mediche dal 13 al 15 marzo

World Health Forum 2025

World Health Forum 2025

Padova si prepara a diventare il fulcro del dibattito globale sulla salute con il World Health Forum Veneto 2025, in programma dal 13 al 15 marzo. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, metterà al centro prevenzione, cura, nuove tecnologie e avanzamenti scientifici. Ad annunciare l’iniziativa è stato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sottolineando come la città si confermi un polo d’eccellenza per l’innovazione sanitaria.

Tra i temi chiave del Forum ci saranno le attività di prevenzione e cura nei servizi ospedalieri e territoriali della Regione Veneto, lo studio delle patologie e le innovazioni tecnologiche applicate alla salute. Digitalizzazione, intelligenza artificiale, calcolo quantistico, biologia sintetica e strutturale, vaccinologia e chimica fine saranno protagonisti del dibattito, con un focus sul loro impatto economico, industriale e imprenditoriale.

Una delle principali novità dell’edizione 2025 è l’istituzione di un protocollo di coordinamento, volto a consolidare i risultati ottenuti nel 2024. La gestione del Forum è affidata a una Cabina di Regia, supportata da un Comitato Scientifico di prestigio internazionale, presieduto dal Prof. Giorgio Palù, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Padova e Presidente della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS. Tra i membri, spiccano esperti come Francesca Russo, Angelo Paolo Dei Tos, Nicola Elvassore, Rosario Rizzuto e Paolo Simioni, figure di riferimento nel panorama accademico e scientifico italiano.

L’evento vedrà la partecipazione di scienziati internazionali e italiani, molti dei quali coinvolti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Università di Padova, riconosciuta come centro di riferimento nazionale, presenterà approcci terapeutici innovativi basati su RNA, terapia genica e trattamenti per i tumori con virus oncolitici.

Sono previste 16 sessioni di approfondimento su temi cruciali come ambiente, microbiota, RNA e medicina mitocondriale, con la partecipazione di 62 relatori. Tra questi, 49 italiani e 13 esperti provenienti da USA, Regno Unito, Spagna, Olanda e Taiwan.

Il World Health Forum Veneto 2025 vedrà la presenza di importanti atenei italiani e internazionali. Oltre all’Università di Padova e all’Università di Verona, parteciperanno l’Università di Firenze, l’Università di Milano, l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. A livello internazionale, saranno rappresentate istituzioni del calibro di Imperial College London, University of Navarra, Harvard Medical School, Emory University, King’s College London, Johannes Gutenberg University Mainz e molte altre ancora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione