Scopri tutti gli eventi
SALUTE
03.03.2025 - 09:22
Il Dottor Guido Franceschetti, titolare della Farmacia Nadalini di Adria, ci accoglie nel suo studio per parlare di un tema delicato che coinvolge molte donne: i cambiamenti ormonali dopo i 40 anni e l'approccio alla menopausa.
"Il profilo ormonale della donna subisce profondi cambiamenti durante il corso della propria vita, portando con sé, spesso, una serie di sfide fisiche, emotive e psicologiche," esordisce il Dott. Franceschetti, sistemando alcuni documenti sulla scrivania. "L'equilibrio ormonale, che caratterizza il periodo di vita fertile, subisce profonde alterazioni con l'avanzare dell'età. Ciò impatta nella vita della donna, non solo dal punto di vista della salute fisica, ma anche nella conformazione del corpo, dell'umore e nello stato globale di benessere."
Con un'esperienza pluriennale nel campo, il farmacista sottolinea come questi cambiamenti siano del tutto naturali. "La menopausa è una fase assolutamente normale della vita di ogni donna. Si tratta di un processo fisiologico e naturale che segna una nuova tappa del ciclo vitale, accompagnato da una serie di variazioni fisiche ed emotive."
Quando gli chiediamo dei sintomi più comuni, il Dr. Franceschetti elenca: "Nonostante questi cambiamenti possano causare sintomi, come vampate di calore, sbalzi d'umore, disturbi del sonno e modifiche metaboliche, è fondamentale comprendere che si tratti di una fase che ogni donna attraversa, e che si possa affrontare con il giusto supporto."
Sul tema della prevenzione, il farmacista non ha dubbi: "In questa fase, la prevenzione gioca un ruolo cruciale. La tempestività e laboriosità di azione è essenziale per ridurre al minimo l'intensità dei sintomi e le loro ripercussioni quotidiane."
Gli chiediamo quali siano i consigli pratici che offre alle sue clienti. "Abitudini salutari, come una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e tecniche per migliorare la qualità del sonno, possono fare una grande differenza nel ridurre i disagi," risponde convinto.
Il Dott. Franceschetti evidenzia poi il ruolo della farmacia in questo contesto: "In un contesto di crescente consapevolezza delle donne verso la propria salute, la farmacia risulta un punto di riferimento sicuro, affidabile ed accessibile. I farmacisti, grazie alla loro formazione, sono una risorsa preziosa per accompagnare la donna in questo cammino, mettendo in atto misure di prevenzione e promuovendo protocolli ed abitudini che riducano al minimo sintomi e relative ripercussioni quotidiane."
Particolarmente interessanti le sue osservazioni sui meccanismi biologici coinvolti: "Dopo la menopausa, il calo degli estrogeni nel sangue è uno dei principali fattori di attivazione e mantenimento dell'infiammazione, che si cronicizza, promuovendo l'invecchiamento dell'organismo e lo danneggia."
Il farmacista fa una distinzione importante: "Infatti, a differenza dell'infiammazione acuta, meccanismo difensivo atto a riparare danni o infezioni, l'infiammazione cronica persiste nel tempo, senza risolversi, rimanendo spesse volte silente o accompagnata da manifestazioni quali stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, dolori muscolo-articolari e problemi gastrointestinali."
Concludiamo l'intervista parlando dell'intestino, un organo che secondo il Dr. Franceschetti gioca un ruolo cruciale: "Alterazioni dell'equilibrio del microbioma e della barriera intestinale possono portare ad una riduzione di questi sintomi. Alimentazione ed integrazione possono dare risultati solo se l'intestino riesce ad assorbire i nutrienti correttamente. Inoltre il microbioma si è dimostrato responsabile della sintesi di alcuni enzimi che trasformano gli estrogeni nella loro forma attiva, aumentandone la biodisponibilità."
Il suo messaggio finale è chiaro: "L'importanza di mantenere un microbioma intestinale sano permette di sostenere l'equilibrio ormonale e soprattutto mitigare gli effetti negativi che la menopausa può provocare sull'infiammazione sistemica e sulla salute complessiva."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516