Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Carnevale 2025

Volontariato a Chioggia: il Carnevale entra in ospedale

Un gruppo di clown-volontari ha portato sorrisi e momenti di allegria nei reparti dell'Ospedale di Chioggia

Clown volontari col personale sanitario

Clown volontari col personale sanitario

Anche quest’anno, il Carnevale ha preso una forma speciale a Chioggia, entrando nelle stanze dell’Ospedale cittadino grazie all’impegno di un gruppo di clown-volontari. L’iniziativa, che ha riscosso grande successo, è stata portata avanti con passione da Laura Doria, operatrice socio-sanitaria della struttura, e da tanti altri amici che hanno deciso di dedicare il loro tempo per regalare momenti di spensieratezza ai pazienti ricoverati.

"Io e la mia famiglia, insieme a un gruppo di altri volontari, abbiamo visitato i reparti vestiti da clown" – racconta Laura Doria. "Ci siamo preparati con piccole gag, giochi di magia e giocoleria, per portare un po' di allegria a chi, purtroppo, sta affrontando momenti difficili. Abbiamo cercato di divertire i pazienti come meglio abbiamo potuto, e nessuno è rimasto senza un palloncino modellato. Non siamo esperti circensi, ma con il nostro impegno e la voglia di donare gioia, ci siamo riusciti".

L’attività, che ha preso avvio nel 2017, non si limita all’Ospedale di Chioggia, ma si estende anche alle case di riposo, ai centri diurni e ai centri per la disabilità del territorio. Il gruppo di clown, formato da volontari che si alternano giornalmente a seconda della disponibilità, non è organizzato in un'associazione formale, ma è un insieme di persone che condividono l’intento di portare sorrisi dove ce n'è più bisogno.

"Ogni anno è sempre un’esperienza bellissima e intensa" – continua Laura Doria. "Ovunque siamo stati, siamo stati accolti con entusiasmo, e ci siamo divertiti a divertirci con cose semplici e genuine. Sebbene sia stato un impegno faticoso, lo sforzo è stato ampiamente ripagato dall'affetto e dalle emozioni che abbiamo ricevuto".

Un piccolo gesto che ha dimostrato come anche nei momenti di sofferenza più grande, un sorriso possa essere la cura più semplice ed efficace.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione