Scopri tutti gli eventi
Sfide della sanità
11.03.2025 - 17:03
Immagine di repertorio
Oggi, nel corso della consueta riunione della Conferenza dei Sindaci dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, è stato presentato l'aggiornamento relativo alla situazione della medicina territoriale, con un focus particolare sulle difficoltà persistenti nell'assistenza primaria e sul costante impegno dell’azienda sanitaria per trovare soluzioni adeguate.
Il quadro generale resta complesso, con i maggiori sforzi concentrati sulla copertura dei posti vacanti nei medici di assistenza primaria a ciclo di scelta (ex medicina generale) e nei turni di assistenza primaria ad attività oraria (ex guardia medica). Sebbene si registri un lieve miglioramento nella gestione delle assistenze a ciclo di scelta, permangono criticità nella copertura delle guardie mediche, che continuano a essere affidate prevalentemente a medici con contratti temporanei. Il sistema non è ancora in grado di risolvere completamente le carenze di personale.
In aggiunta, sono in corso le rilevazioni sugli incarichi vacanti nel ruolo unico di Assistenza Primaria e di Pediatria di Libera Scelta, attraverso l'applicazione delle nuove normative derivanti dagli Accordi Collettivi Nazionali di settore.
L’azienda sanitaria ha confermato che continuerà a cercare medici per far fronte alla grave carenza di personale, attuando diverse soluzioni già in fase operativa. Tra le iniziative più rilevanti figurano la ricerca di incarichi provvisori, con l’invito a neolaureati provenienti dalle università e dalle scuole di specializzazione, e l’ampliamento della possibilità di scelta del medico da parte degli assistiti all'interno dell’intero Distretto socio-sanitario.
Non mancano poi le azioni collaborative, come il rinnovo del progetto per la copertura delle sedi carenti nella continuità assistenziale, in sinergia con i medici di medicina generale, e l'ampliamento volontario del massimale degli assistiti, che da 1.500 può arrivare fino a 1.800 per singolo medico.
Altre misure in corso includono il potenziamento dei servizi di supporto per i medici di base, come la dotazione di una segreteria online per la gestione delle agende e delle comunicazioni. Inoltre, l'azienda ha confermato che i medici convenzionati che desiderano rimanere in servizio anche oltre il limite di età, continueranno a far parte del sistema.
Nonostante le difficoltà, l’Ulss 2 continua a lavorare a stretto contatto con le amministrazioni comunali per garantire l'accesso ai servizi sanitari sul territorio, con un impegno quotidiano per superare le sfide poste dalla programmazione sanitaria nazionale, che ha avuto un impatto diretto sulla capacità di reclutamento e mantenimento del personale medico.
La situazione resta complessa, ma le azioni in corso mostrano un impegno concreto da parte dell’azienda sanitaria e delle amministrazioni locali per assicurare una risposta adeguata alle necessità della popolazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516