Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

In occasione dell’Obesity Day moltissime iniziative in tutta Italia

Intanto la Dieta Mediterranea già Patrimonio UNESCO, per il settimo anno consecutivo viene definita “Miglior Dieta” dal US News & World Report

Prevenire l’obesità è semplice con uno stile di vita che preveda l’alimentazione sana e il movimento. Per stare bene, gli esperti consigliano di alimentarsi con i cibi tradizionali delle popolazioni del Mar Mediterraneo: frutta, verdura, legumi, pesce, carne, olio d'oliva e cereali. Più che un modello nutrizionale, rappresenta uno stile di vita a sostegno della convivialità e dell’ambiente.

Studi recenti confermano, come la dieta mediterranea grazie ai suoi molti componenti antiossidanti abbia funzione preventiva e, in alcuni casi, terapeutica rispetto ad alcune patologie cardiovascolari, neurodegenerative, infiammatorie, ecc..

L'obesità e la sedentarietà sono collegati ad almeno 13 tipi di tumore, tra cui quelli al fegato, seno e colon. Mantenere un peso sano e fare attività fisica può ridurre significativamente il rischio, con l'80% dei tumori al fegato evitabili! Oltre a perdere peso, anche una dieta ricca di alimenti anticancerogeni è fondamentale per la prevenzione. Lo stile di vita può davvero fare la differenza nella lotta contro il cancro.

Il 10 ottobre è la data scelta dall’ ADI (Associazione Italiana di Dietologia e Nutrizione Clinica). Moltissime le iniziative di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale ad opera di enti pubblici e privati. Il 5-6 ottobre si terranno ad Ischia due giornate dedicate al tema: un Convegno sulla dieta mediterranea e una giornata di screening gratuiti sull’obesità, organizzati dall’ADI e dall'Univerisità Federico II di Napoli.

Sempre l’ADI, promuoverà il 10 ottobre a Brescia valutazioni mediche gratuite per conoscere i rischi legati all’obesità. A Terni e Città della Pieve, l’ADi in collaborazione con altre associazioni tra cui la Lega Italiana contro i tumori invita tutti a "un passo dopo l’altro", camminate di gruppo nei parchi.

Ambulatori aperti dalle ore 9 alle 13 all’ASL Roma4, presso le sedi di Civitavecchia, Bracciano e Formello, con visite mediche, valutazioni gratuite e informazioni.
A Pesaro ed Urbino il Dipartimento di Prevenzione AST Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – SIAN ha optato per l’organizzazione di un Info-point sulla Nutrizione e la WalkinProgress, una camminata allenante secondo il metodo della Società Europea di Cardiologia Preventiva, con il patrocinio del Comune di Pesaro, dell’Università degli studi di Urbino e la collaborazione di Movens.

Giornata di studio anche a Piacenza, organizzata per il 12 ottobre c/o la Sala Colonne del Nucleo Antico dell’Ospedale dall’AUSL, Ordine dei Medici, ADI e Società Italiana dell’Obesità, occasione di confronto tra molti specialisti sul tema "screening e valutazione del paziente obeso", in cui si affronteranno aspetti legati alla prevenzione ma anche relativi alla cura, fino alla chirurgia bariatrica.

Giulia Sciarrotta

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione