Scopri tutti gli eventi
Salute
19.09.2025 - 15:34
Chikungunya
L’Ulss 9 di Verona sta monitorando attentamente il focolaio del virus Chikungunya che ha colpito alcune zone dell'entroterra veronese. Ad oggi sono stati registrati 47 casi, tutti localizzati in specifici Comuni e frazioni della provincia. Tuttavia, le aree turistiche ad est e sud di Verona, così come le sponde del Lago di Garda, non sono coinvolte, e il rischio per i visitatori rimane contenuto.
Il virus, trasmesso dalla zanzara Aedes albopictus, è stato riscontrato in diversi comuni del veronese, tra cui un singolo caso a Calmasino di Bardolino, parte di uno dei focolai principali. Le autorità sanitarie hanno avviato una serie di interventi straordinari di disinfestazione, che coinvolgono non solo i comuni interessati, ma anche la supervisione dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità.
Le misure preventive per arginare la diffusione della zanzara sono state rafforzate. Tra le raccomandazioni più importanti, si consiglia ai cittadini di eliminare o coprire contenitori che possano accumulare acqua, come secchi e sottovasi, che sono il principale habitat per la deposizione delle uova di zanzara. Le autorità invitano a svuotare regolarmente vasi e sottovasi all’aperto, a trattare tombini e vasche con larvicidi, e a proteggere eventuali fontane con pesci che si nutrono delle larve.
Inoltre, l'Ulss 9 suggerisce l'uso di zanzariere, la protezione di finestre e porte, e l'impiego di repellenti contro le punture. Si raccomanda di evitare il contatto diretto con le zanzare durante i trattamenti di disinfestazione, rimanendo al chiuso e proteggendo anche gli animali domestici.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516